Tutti i contenuti di Liana Suppressa
-
Tipo: BlogMer, 05/07/2017 - 11:30
Famiglia. Ricordi. Natura. Sono questi i tre elementi portanti del Il passato, nuovo romanzo di Tessa Hadley uscito per Bompiani nella traduzione di Milena Zemira Ciccimarra.
Con il suo modo di scrivere asciutto ma abilmente divertente ed elegante, la Hadley è ormai considerata una dei più importanti scrittori contemporanei inglesi.
Il passato è il suo sesto romanzo e tratta la storia di una famiglia composta da tre sorelle, molto diverse l’una dall’altra, che decidono di trascorrere una vacanza estiva di tre settimane nella casa di campagna ereditata dai nonni dove hanno passato lunghi periodi in gioventù.
Kington, l’amata dimora dove nonno Cranes era stato vicario per più di quarant’anni, cade a pezzi, e nessuno della famiglia può prendersene cura. Perché allora non trascorrerci le vacanze, per l’ultima volta, tutti insieme, tra partite a un polveroso Monopoli, pranzi in giardino, liti, scherzi e piccoli flirt tra gli...
-
Tipo: BlogMar, 06/06/2017 - 11:30
Qual è il dolore più grande che un adolescente può portare sulle spalle? La morte, il tradimento, l’umiliazione?
L’attesissimo ritorno di Jennifer Niven, già autrice del bestseller strappalacrime Raccontami di un giorno perfetto (All the bright places) conquista gli scaffali targato De Agostini, per la traduzione di Simona Mambrini.
Tutti pensano di conoscere Jack Masselin, il “bello del liceo”, affascinante, simpatico, sempre sulla cresta dell’onda. Tutti lo adorano, tutti lo adulano, ma nessuno, neanche i suoi familiari, conosce il segreto che si porta dietro da quando era bambino. Un segreto tanto doloroso quanto impronunciabile: la prosopagnosia. Un disordine neurologico poco conosciuto in medicina che lo porta a non riconoscere i volti delle persone, neanche quelle più amate.
Tutti pensano di conoscere Libby Strout, la “ragazza più grassa d’America”, Libby la Lardona, costretta a ricorrere ai vigili del fuoco per essere tirata fuori da casa. Tutti la...
-
Tipo: BlogVen, 05/05/2017 - 11:30
La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi porta sugli scaffali (nella traduzione di Elena Malanga) La musa, l’atteso secondo romanzo di Jessie Burton, già autrice nel 2015 del bestseller Il miniaturista.
Ancora una volta la scrittrice britannica è in grado di costruire un romanzo solido in cui la suspense si fonde con la seduzione del contesto storico e la forza delle emozioni descritte.
Nel suo nuovo lavoro, la Burton intreccia e ricostruisce due momenti storici differenti, distanti l’uno dall’altro soli trent’anni: la Londra opprimente e ancora razzista del 1967 e la Spagna delle fincas del 1936. È un lavoro attento, minuzioso, in grado di incastrare alla perfezione gli ingranaggi della narrazione.
Parallelamente, due protagoniste: Odelle Bastienne, giovane immigrata caraibica con il sogno di diventare scrittrice, che viene assunta come dattilografa presso la rinomata Skelton Gallery londinese,...
-
Tipo: BlogLun, 10/04/2017 - 11:38
Ogni madre, dal primo momento in cui realizza di portare in grembo un figlio, si misura con la necessità di proteggerlo. Ma cosa significa proteggere oggi, nel nostro mondo liquido e assordante? E, soprattutto, è giusto proteggere o bisogna imporsi di lasciare andare? Si potrà convivere con i sensi di colpa di una cattiva decisione?
Tali domande sono al centro della lettera che la voce narrante di una madre scrive al proprio figlio di quattro anni nel libro di Simona Sparaco Sono cose da grandi (Einaudi Stile Libero): poco meno di cento pagine intense, moderne, che seguono quasi un flusso di coscienza.
Una madre si rivolge al figlio per raccontargli ciò che sa sulla paura, nell’illusione di proteggerlo o insegnargli a sopravvivere, affrontando lei stessa i suoi timori più profondi, dal...
-
Tipo: BlogMer, 01/03/2017 - 12:30
L’Editore Ensemble porta per la prima volta in Italia una delle voci più significative e nuove del panorama letterario albanese odierno, Rezart Palluqi. Lo fa con il suo ultimo romanzo 193 Gabbie (tradotto da Iris Hajdari), presentato a dicembre 2016 durante la Fiera romana della piccola e media editoria Più libri più liberi.
Nonostante l’Albania sia così vicina all’Italia, poco ancora si conosce della sua letteratura nel nostro Paese. Mentre il resto d’Europa risorgeva dalle ceneri della Seconda guerra mondiale, a partire dagli anni Cinquanta la dittatura imposta da Enver Hoxha in Albania segnava fortemente tutta la produzione letteraria nazionale. E tali segni sono arrivati fino a noi.
Rezart Palluqi si colloca in pieno in questo scenario: la sua opera è la storia della sua generazione, nata sotto il regime di Hoxha, scappata in altri paesi alla ricerca di una vita migliore, ma che continua a...
-
Tipo: BlogMer, 04/01/2017 - 12:30
Dopo i successi di ACAB – all cops are bastards e Suburra, scritto a quattro mani con Giancarlo De Cataldo, Carlo Bonini torna sugli scaffali per Feltrinelli con Il Corpo del reato.
Si tratta del primo libro che ricostruisce, passo dopo passo, il calvario prima e l’iter giudiziario poi di Stefano Cucchi e della ricerca della verità nella vicenda che l’ha visto sfortunato protagonista.
Se Suburra è costruito su una linea sottile che separa la verità storica dal romanzo, Il Corpo del reato può essere definito una vera e propria inchiesta civile, in cui lo scrittore incastra perfettamente non solo udienze, interrogatori e perizie, ma anche stati d’animo e dialoghi dei protagonisti, dando a ognuno di essi il proprio nome senza sconto alcuno e utilizzando uno stile di cronaca duro e cristallino come un diamante.
E lo fa partendo da un momento insolito, apparentemente slegato dalla vicenda Cucchi ma in realtà a essa...
- 1 di 2
- ››
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi