Tutti i contenuti di Melissa Minò
-
Tipo: BlogLun, 22/02/2021 - 11:30
Stati Uniti, 1850. La Ferrovia sta già portando avanti la sua battaglia ma la schiavitù è ancora considerata una cosa normale tanto dai bianchi quanto dai neri, soprattutto da quei neri che tutto sommato hanno trovato una buona sistemazione, una sorta di equilibrio per avere salva la pelle senza patire troppe vessazioni.
Qui, James McBride ha deciso di ambientare il romanzo The Good Lord Bird, che nel 2013 gli è valso il National Book Award per la narrativa. Il libro che ha definitivamente consacrato il successo dello scrittore e sassofonista americano, in Italia è arrivato però solo nel febbraio 2021 nella traduzione di Silvia Castoldi grazie ai tipi di Fazi Editore, ma il pubblico italiano aveva già potuto affezionarsi al caro John Brown e a Cipollina con l’omonima serie tv andata in onda su Sky nell’autunno del 2020.
...
-
Tipo: BlogGio, 28/01/2021 - 11:30
Non è facile parlare dell’ultimo libro della pluripremiata scrittrice Lois Lowry, conosciuta dal pubblico italiano per The Giver, da cui è tratto l’omonimo film con Meryl Streep e Jeff Bridge nominato ai People Choice Award, e per The Willoughbys che ha ispirato l’omonima serie tv prodotta da Netflix.
Con All’orizzonte (21lettere Edizioni, traduzione di Dylan Rocknroll), infatti, Lowry si mette alla prova con un interessante esperimento in versi in cui racconta due degli episodi più tristi e famosi della Seconda guerra mondale: l’attacco su Pearl Harbor e la bomba atomica su Hiroshima. Una raccolta di storie pensate per i ragazzi ma capaci di trasmettere un messaggio universale anche per gli adulti raccontando, e nello stesso tempo unendo, due popoli attraverso le loro più grandi ferite.
Tra i tanti orrori che si possono rintracciare nella storia, anche recente, dell’umanità, la scelta è ricaduta proprio su...
-
Tipo: BlogLun, 11/01/2021 - 11:30
Uscito per la prima volta nel 2015 per l'editore Intermezzi, La carne di Cristò Chiapparino è tornato in libreria con una nuova veste, e una postfazione di Paolo Zardi, nel novembre del 2020 per i tipi di Neo. Edizioni.
In un anno sospeso come quello che si sta per concludere mentre scrivo queste righe, capisco la scelta editoriale di riproporre ai lettori e alle lettrici questo romanzo. In barba a chi chiede letture leggere e allegre per allontanarsi dalle preoccupazioni da pandemia, La carne è una storia di zombie e tempo sospeso dove il mondo non è più come quando il protagonista aveva otto anni ma si è fermato a quando ne aveva dieci. Immobile e identico a se stesso per settant'anni, riuscite a immaginarlo?
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
La fotocopiatrice è la stessa usata da...
-
Tipo: BlogMar, 24/11/2020 - 11:30
Elizabeth Jane Howard è tornata nelle librerie italiane con il romanzo Perdersi, tradotto per l’editore Fazi da Sabina Terziani e Manuela Francescon. Uscito per la prima volta nel 1999, ripercorre in maniera romanzata una triste vicenda autobiografica che ha visto l’autrice vittima di uno stalker poco tempo dopo il grande successo della saga dei Cazalet.
Come Howard, anche Daisy è una scrittrice londinese di successo. Un giorno, stanca della frenesia della città, decide di trovare un rifugio in campagna in cui staccare la spina al bisogno. Ed è proprio in questo cottage un po’ malandato che incontra Henry, un po’ per caso e un po’ perché, scopriremo abbastanza presto, Henry è molto bravo a far capitare le cose.
Daisy ha più di sessant’anni, due matrimoni falliti alle spalle, una figlia e una carissima amica che le fa anche da agente. Ha perso i genitori da piccola ed è cresciuta con una zia che l’ha amata fino all’ultimo giorno della sua vita....
-
Tipo: BlogMer, 28/10/2020 - 11:30
Si chiama John ed è il protagonista del romanzo d’esordio di Samuel Fisher, Il camaleonte. È un libro, ma non uno di quelli che siamo abituati a conoscere noi, è un mutaforma capace di assumere le sembianze di qualsiasi libro, ma è anche più di questo: contiene tutto il conoscibile e può assumere qualsiasi forma della carta stampata e offrire al lettore di turno il contenuto corrispondente, sia esso un quotidiano, l’ultimo best seller in testa alle classifiche o un manuale di chimica. John ha imparato che può intervenire sul testo di cui si appropria e proprio attraverso questi atti di indipendenza si è costruito un’identità.
«Ora – a parte il mio breve soggiorno nella pelle di un assassino – avevo sempre indossato libri già pubblicati. Posso averli modificati un po’, aver aggiunto una parola qui, tolto un paragrafo là, ma in genere rimanevano riconoscibili per le persone che li avevano scritti. Fu attraverso questi gesti di espressione, piccole deviazioni rispetto a ciò che già esisteva...
-
Tipo: BlogLun, 03/06/2019 - 12:30
È uscito recentemente per i tipi di Bompiani il nuovo romanzo dello scrittore francese Frédéric Beigbeder, Una vita senza fine (per la traduzione, davvero molto ben fatta, dobbiamo ringraziare Silvia Ballestra).
Il libro dice di sé: «Un romanzo dissacrante e allo stesso tempo un impietoso ritratto di una generazione e un minuzioso reportage sulle ricerche che indagano i processi di invecchiamento», motivo per cui mi appresto alla lettura piena non solo di curiosità ma anche di entusiasmo per questo inaspettato mix di scienza e humor, per una volta apparentemente slegato dalle cupe distopie sulla fine dell’umanità che tanto vanno di moda negli ultimi tempi. La trama è piuttosto semplice, lo si capisce fin dalla sinossi: un cinquantenne di nome Frédéric (ecco che fa cucù l’autore! – molto avanti nel libro per fortuna), presentatore di uno show televisivo davvero particolare che fa...
- 1 di 7
- ››
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi