Tutti i contenuti di Marco Francese
-
Tipo: BlogSab, 04/03/2017 - 12:30
Lo scorso gennaio Longanesi ha pubblicato un giallo nordico brillante e fuori dagli schemi. Si tratta di Stockholm Confidential, romanzo d’esordio della giornalista svedese Hanna Lindberg. La giovane reporter scrive infatti attualmente per «Bonnier Magazine», uno dei più importanti gruppi editoriali svedesi, ma dal 2014 (anno del suo esordio in Svezia) ha mosso i primi passi nel genere della crime-story, diventando presto uno dei nomi più interessanti sulla scena del thriller scandinavo. Il suo libro Stockholm Confidential è in via di pubblicazione in 10 Paesi e a quasi tre anni dalla prima apparizione, esce in Italia nella traduzione di Renato Zatti, già traduttore dei celebri polizieschi di Per Wahlöö e Maj Sjöwall.
Chi è abituato alle atmosfere cupe e claustrofobiche dei crime nordici dovrà però riconoscere che il romanzo di Hanna Lindberg...
-
Tipo: BlogMer, 01/02/2017 - 12:30
La casa editrice Ponte alle Grazie ha da poco pubblicato un giallo estremamente interessante. Si tratta dell’ultimo libro di Franco Pulcini, non uno scrittore qualsiasi, bensì professore di Storia della musica al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano e Direttore editoriale del Teatro alla Scala. Ed è proprio nel teatro più famoso al mondo, nel tempio della musica lirica, che egli ambienta le cupe ed enigmatiche vicende del suo nuovo romanzo: Delitto alla Scala.
L’idea di per sé è splendida e affascinerà molti lettori, appassionati di romanzi gialli e non solo. A un mese dalla Prima della Scala, su un balcone del celebre Teatro viene assassinato proprio il direttore d’orchestra. Un omicidio misterioso e dai tratti rituali inquietanti che mette in dubbio la stessa realizzazione dell’evento della Prima alla Scala. L’opera che dovrà andare in scena il 7 dicembre per l’occasione è...
-
Tipo: BlogMar, 03/01/2017 - 12:30
Nell'immaginario collettivo, Miami è considerata un paradiso terrestre. Subito infatti ci vengono in mente la sabbia finissima delle sue spiagge bianche, i vialoni incorniciati dalle palme, i parchi lussureggianti e la brezza dell'Oceano, ma questa, lo sappiamo, è soltanto la superficie delle cose, una cartolina per turisti. La vera natura di questa città è difficile da cogliere perché la sua storia è fatta di intrighi, giochi di potere e rivoluzioni, ma anche di forti contrasti culturali e lotte di classe.
In un suo reportage intitolato Miami, Joan Didion, una delle voci più autorevoli e originali del giornalismo internazionale, racconta proprio questa realtà, complessa come l'anima profonda delle sue comunità così diverse tra loro: quella “anglo”, quella nera e quella cubana. In questo suo saggio, pubblicato nel 1987, l'autrice descrive con uno stile schietto e non convenzionale il rapporto che, tra gli anni Sessanta e Ottanta, legò Miami alle vicissitudini politiche di Cuba,...
-
Tipo: BlogVen, 02/12/2016 - 12:30
A tre anni dalla prima pubblicazione in Francia, arriva in Italia per i tipi di NNeditore e nella traduzione di Sarah De Sanctis una delle opere più interessanti di Tristan Garcia, Faber.
Tristan Garcia è un giovane filosofo francese (classe '81), affermato sulla scena contemporanea ed esponente del nuovo realismo. Chi lo conosce, però, saprà che Garcia ha già dato prova di essere un eccellente scrittore. Egli ha infatti vinto il Prix de Flore nel 2008 per La meilleure part des hommes (La parte migliore degli uomini, Guanda 2011), il premio François-Victor Noury nel 2009 su proposta dell'Académie française ed è stato nominato scrittore dell'anno dalla rivista «...
-
Tipo: BlogMer, 02/11/2016 - 12:30
In Emilia, quattro anni dopo il sisma che colpì le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna, la voglia di ricominciare è più viva che mai. E ciò si respira in ogni aspetto della vita quotidiana: la maggior parte degli abitanti, ad esempio, è rientrata nelle proprie case, le aziende riprendono le attività e le iniziative culturali non si fermano, anzi proliferano, nonostante i danni ingenti provocati dal terremoto. In tal senso, è davvero degna di nota la mostra curata da Chiara Vorrasi, L’arte per l’arte: da Previati a Mentessi, da Boldini a De Pisis, che espone nella sontuosa cornice del Castello Estense di Ferrara le opere delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di...
-
Tipo: BlogMar, 13/09/2016 - 11:30
Hermann Hesse è uno dei grandi scrittori del Novecento che narrando il proprio tempo è riuscito a raccontare anche il nostro. Certi scrittori del passato, infatti, restano impressi nella memoria collettiva e questo perché il loro messaggio attraversa le epoche senza mai essere scalfito dal tempo. La loro modernità è tale da farceli sentire nostri contemporanei e più vicini a noi di quanto immaginiamo. Ecco, proprio in questo senso, Hesse è un autore immortale e nel nominarlo non possiamo non pensare a opere celeberrime, come Demian, Narciso e Boccadoro o Siddharta, per citare alcuni esempi.
Ma se questi romanzi sono i più grandi capolavori dell’autore tedesco, è altrettanto vero che nel corpus dell’opera hessiana è possibile ritrovare tante altre perle nascoste, opere giovanili e meno note, certo, ma non per...
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi