Tutti i contenuti di Francesca Santucci
-
Tipo: BlogMar, 20/10/2015 - 11:30
La distanza, è tutta colpa sua, secondo Baronciani e Colapesce, autori di una graphic novel (Bao Publishing) spigliata e irriverente sui viaggi che prima o poi bisogna intraprendere, sugli affetti che all’improvvisano si fanno difficili, sulla bellezza di un’isola, i suoi segreti, sulla musica e la sua magia. Nicola è siciliano, ha quasi trent’anni, un cane che vive nel suo appartamento, una fidanzata (Carla) che vive a Londra e ha scritto una poesia che parla di lui, del cane che vive nel suo appartamento e della fidanzata che vive a Londra; è una bella poesia. Ha prenotato un volo per raggiungere Carla, le chiede «Sei felice che io venga a trovarti?», però la prega di non rispondere sinceramente, piuttosto preferisce una bugia, perché le bugie «ultimamente sono più rassicuranti». Quando l’amico Piero gli confida di non poterlo più accompagnare all’aeroporto, Nicola accetta un passaggio da Francesca, conosciuta per caso, già in viaggio con Charlotte, un’amica francese. Le ragazze si...
-
Tipo: BlogVen, 21/08/2015 - 11:30
Perché tu non ti perda nel quartiere (edito da Einaudi nella traduzione di I. Babboni) è il premuroso mantra del nuovo romanzo di Patrick Modiano, premio Nobel 2014 per la letteratura. Stendhal lamenta, dall’epigrafe, di non poter restituire la realtà dei fatti, ma di poterne però «presentare l’ombra»; ed è una storia di ombre e fantasmi quella di Jean Daragane, anziano scrittore in una Parigi disillusa, che un giorno riceve una telefonata inaspettata e avverte «come una puntura d’insetto che all’inizio ti sembra molto lieve». Gilles Ottolini ha ritrovato un taccuino smarrito, ma quando Daragane accetta d’incontrarlo perché gli venga restituito, Ottolini si dimostra particolarmente interessato a un nome appuntato anni prima tra quelle pagine: Guy Torstel. Si innesca una giostra di telefonate, messaggi e intrusioni da parte del giovane e di
JoséphineChantal Grippay (ma perché, poi, avrà cambiato nome?), la quale rivela a Daragane le vere intenzioni del suo compagno: Ottolini... -
Tipo: BlogMar, 18/08/2015 - 09:30
Incontri e agguati: l’ultima raccolta poetica di Milo De Angelis porta nel titolo il segno di un dialogo cercato, poi allontanato, poi rincorso ancora. Qual è l’oggetto del discorso e chi ne è interlocutore privilegiato? «Questa morte è un’officina/ ci lavoro da anni e anni/ […] Vieni, amico mio, ti faccio vedere,/ ti racconto», recita la poesia d’esordio che apre la prima delle tre sezioni (Guerra di trincea, Incontri e agguati, Alta sorveglianza) di questo volumetto edito per la collana Lo specchio di casa Mondadori.
Classe 1951, il milanese Milo De Angelis (non) si forma negli anni della militanza politica: fuori c’è l’impegno, la manifestazione e l’occupazione; in via Rosales De Angelis e pochi altri si radunano per leggere poesia, affatto inclini al dialogo con gli estremismi di quegli anni veloci. Nel ’76 esordisce nella poesia con Somiglianze, nel ’78 è antologizzato ne La parola innamorata di Pontiggia e Di Mauro, cui seguono le raccolte Millimetri (1983), Terra del viso (1985), ...
-
Tipo: BlogMer, 29/07/2015 - 10:30
Ecco una cosa che Riccardo crede di aver capito, a trentacinque anni: «alla fine c’è sempre tempo. C’è sempre tempo per tutto. Almeno, fino a quando non c’è più tempo per niente». A trentacinque anni, per Riccardo, c’è tempo per trovarsi un lavoro che non sia collaborare a «TuttoGiallo», una squallida rivista diretta dall’insensibile Dora; c’è tempo per cercare un appartamento lontano da San Lorenzo, da non dividere con Sandro, steso sul divano a leggere Proust, e con Rachele, mistress perché le piace; c’è tempo per innamorarsi di nuovo, dimenticare il bacio di Giulia ai tempi dell’università, trovare una donna che non odi il calcio come Gaia. Presto, il protagonista di L’esatto contrario, fortunato romanzo d’esordio di Giulio Perrone edito da Rizzoli, scoprirà che il tempo incalza senza tregua: la morte di Giulia, uccisa a sangue freddo nei bagni della Sapienza dieci anni prima, torna dal passato per tracciare un nuovo circuito di vittime: il professor Morelli, riconosciuto colpevole dell’omicidio della...
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi