Tutti i contenuti di Stefano Fornaro
-
Tipo: BlogMer, 02/12/2020 - 11:30
Una casacca di seta blu di Paolo Frusca è il primo libro che lo scrittore bresciano ha scritto e ideato da solo. Edito da Mondadori e pubblicato nel giugno 2020.
Dopo alcune collaborazioni con altri autori (fra cui evidenziamo quella con Federico Buffa dedicata alle Olimpiadi del 1936 e che ha portato alla pubblicazione di L’ultima estate di Berlino, sempre per Mondadori), lo scrittore, che da anni vive in Austria, si cimenta in questo romanzo che è difficilmente classificabile fra i generi consolidati.
Lo si potrebbe definire un racconto sportivo, ma sarebbe troppo riduttivo; lo si potrebbe delineare come un thriller, ma in questo caso mancano molte caratteristiche del genere; e infine lo si potrebbe classificare come romanzo biografico, ma l’aspetto monografico centrato sul protagonista non restituisce il giusto valore a tutto il romanzo.
...
-
Tipo: BlogGio, 03/09/2020 - 12:30
I contemporanei e gli storici lo hanno definito il “Papa guerriero” o “Papa terribile”, certo non fu uno dei tanti pontefici di passaggio e il suo nome dice tutto: Giulio II. All’anagrafe più correttamente Giuliano Della Rovere, figlio di Raffaello Della Rovere e Teodora di Giovanni Manirola. Il ragazzo francescano che dal convento di La Pérouse entrò nell’Ordine dei frati minori conventuali e poi divenne cardinale a Roma di San Pietro in Vincoli. E da qui la sua longeva carriera ecclesiastica lo portò alla massima carica: il papato, che resse dal 1503 al 1513.
Personaggio determinato, iracondo e a tratti rude, Giulio II della Rovere non fu un Papa qualunque. E l’idea di riportarne in auge scelleratezze e grandi gesta è venuta alla scrittrice Alessandra Selmi.
Con il suo Le origini del potere, la saga di Giulio II, il Papa Guerriero (casa editrice NORD, 2020) la professoressa di scrittura editoriale alla Cattolica di Milano realizza un romanzo storico di...
-
Tipo: BlogGio, 02/07/2020 - 12:07
Se ricevi l’endorsement di Roberto Bolaño, vuol dire che probabilmente come scrittrice hai del talento cristallino. Il celebre scrittore cileno è un amante della letteratura raffinata e spregiudicata. Così ha dichiarato nel 1999 a proposito della giornalista cilena: «C’è una generazione di donne cilene scrittrici che promette di divorare ogni cosa. Due sono soprattutto i nomi principali. Queste sono Lina Meruane e Alejandra Costamagna, seguite da Nona Fernandeze da cinque o sei donne armate di buona letteratura».
Da quella frase sono passati ormai più di ventuno anni e le prime pubblicazioni della Costamagna sono uscite. Fra queste ancora oggi è considerato di valore il suo primo romanzo En voz baja. Un romanzo che parla di una bambina che scopre la verità sul padre arrestato e poi esiliato e di una madre che vive fra la menzogna e la ricerca di sé.
Una caratteristica base, confermata poi da questo stesso libro, è proprio il personaggio centrale e...
-
Tipo: BlogVen, 22/05/2020 - 12:30
Diana Çuli non è una scrittrice molto conosciuta in Italia. Non mi riferisco alla rappresentante culturale dell'Albania, quanto piuttosto alla scrittrice di libri a favore dei diritti delle donne e di gialli. La sua produzione libraria si attesta principalmente su questi due percorsi direzionali e indicativi.
Ma chi è Diana Çuli?
Il fatto che la sua pagina Wikipedia (cercando nel motore Google italiano) non esista, la dice lunga su quanto noi italiani siamo poco propensi ad aprirci alla letteratura straniera. Non tanto quella inglese e americana quanto piuttosto quella balcanica. Una ramificazione della letteratura europea di grande interesse, soprattutto per i risvolti socio-economico-culturali del nostro presente.
Certo le guerre nei Balcani, della ex-Jugoslavia, sono terminate, per fortuna da tempo. Tuttavia alcuni filoni di euroscetticismo...
-
Tipo: BlogMar, 12/05/2020 - 10:30
Un romanzo d'amore, in parte sì; un romanzo epistolare, in buona parte sì; un romanzo famigliare, in piccola parte sì. È una somma di generi romanzeschi l'ultima fatica letteraria di Ferzan Ozpetek Come un respiro, edito da Mondadori nella collana Strade Blu.
Un'opera romanzesca che in potenziale può essere un film? Difficile da dire, anche se nella trama e nel pathos che emana la possibilità che una pellicola cinematografica prenda luce non è impensabile. Perché in questa storia che intreccia presente e passato ci sono tutte le caratteristiche del vissuto dei protagonisti di Ozpetek.
A partire, per esempio, dal contesto introduttivo, tipicamente “ozpetekiano” (se ci consentite il neologismo). Una casa, che dall'arredamento e dai pochi segnali presenti, sembra ambientata negli anni Novanta. A Roma (città nella quale spesso il regista ha collocato le sue storie). Ritrovo di giovani...
-
Tipo: BlogGio, 26/03/2020 - 11:30
Pubblicato da Exorma Edizioni a inizio di quest'anno, L'unica notte che abbiamo di Paolo Miorandi è uno dei nuovi prodotti della collana “Quisiscrivemale”.
E la filosofia, anzi l'idea base di questa collana è talmente rivoluzionaria e anticonformista rispetto alle leggi del mercato letterario di oggi, da potersi quasi rappresentare come un manifesto. Una rottura con la tradizione del best seller e della narrativa odierna insito nel nome della stessa: “Qui si scrive male”. Certo non bisogna pensare che tutto quel che viene pubblicato è stracolmo di strafalcioni grammaticali. Piuttosto i contenuti di questa narrativa recuperano una certa irriverente carica vociana e avanguardistica. Così si evince dalla breve dichiarazione presente sul sito: «In un panorama editoriale sempre più intricato e difficile da interpretare, Exòrma riunisce autori, diversi tra loro, che decidono di non sottostare al vincolo della “...
- 1 di 12
- ››
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi