Un blog letterario può essere una forma di resistenza culturale?
Autore: Morgan PalmasLun, 08/11/2010 - 12:40
Di Morgan Palmas
Domani sera, martedì 9 novembre, ore 20.30, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Padova, proverò a spiegare perché un lit blog come Sul Romanzo potrebbe essere una forma di resistenza culturale.
Domani sera, martedì 9 novembre, ore 20.30, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Padova, proverò a spiegare perché un lit blog come Sul Romanzo potrebbe essere una forma di resistenza culturale.
Il programma di ApertaMente, in corso da oggi a giovedì 11 novembre, coinvolgerà gli studenti con un obiettivo: la condivisione di preoccupazioni.
Potrebbe apparire come una reazione triste, in realtà è un tentativo di rendere l’università un luogo *altro*, non solo lezioni cattedratiche, altresì incontro di riflessioni, slanci, scintille, pareri, cooperazione.
E la rete può fare molto, facilitando gli scambi di opinione.
Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Palazzo Maldura, Via Beato Pellegrino 1, accesso da Via Calfura.
Lunedì:
18.30, Dibattito: Il nostro futuro differente, reddito, welfare, diritto allo studio e precarietà.
20.00 in poi, Aperitivi, Panini e DJ Set.
20.30, Incontro d'Autore: Matteo Fantuzzi, quattro chiacchiere con l'autore e letture da Kobarid Poesia Militante, poesia per la gente.
21.30, Cineforum: Tutta la vita davanti (P. Virzì - 2008) e If.... (L. Anderson - 1969)
Martedì:
18.30, Cineforum: La classe (L. Cantet – 2008) e Les amantes reguliers (P. Garrel - 2004)
20.00 in poi, Aperitivi, Panini e DJ Set.
20.30, Incontro d'Autore: Morgan Palmas, del celebre blog di scrittura, Sul Romanzo. Letteratura Online come resistenza culturale.
21.00, Dibattito: Non ci meritate, retorica meritocratica e valutazione dei saperi.
Mercoledì:
18.30, Dibattito: Dal terremoto dell'Aquila all'alluvione di Vicenza, le risposte del Governo alle emergenze ambientali.
20.00 in poi, Aperitivi, Panini e DJ Set.
20.30, Incontro d'Autore: Simone Battig per Samgha, Alessandro Assiri (Anterem e Poesia2.0) e Francesco Terzago per Poesia2.0. Fare rete per la letteratura della rete.
21.00, Cineforum: Draquila (S. Guzzanti – 2010)
Giovedì:
18.30, Cineforum: I pugni in tasca (M. Bellocchio - 1965)
20.00 in poi, Aperitivi, Panini e DJ Set.
20.30, Incontro d'Autore: direttamente da AbsoluteVille, Luigi Nacci, poesia performativa, quale futuro per la poesia italiana.
21.00, Dibattito: L'Università nella città, Assemblea Cittadina.
Fonte: ApertaMente
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
'La condivisione di preoccupazioni' come obiettivo di un programma di incontri, trovo che sia un convergere pessimistico... tuttavia riuscire a portare il Blog nelle università italiane (che ricordiamo non sono quelle ad esempio degli USA, senza citare Stanford di Sergey Brin and Lawrence Page fondatori di Google) è secondo me un grande risultato. Complimenti!
Sì, Emanuele, è pessimistico, hai ragione, ma è la realtà, la cultura, vista nell'ottica dell'attuale Ministro dell'Istruzione, è sempre più *aziendalizzata*, con il rischio che interi settori siano spazzati via perché non producono business. E questo è solo uno degli elementi. Io non sono proprio ottimista a riguardo, e non credo neppure gli studenti che incontrerò a Padova.
Sul risultato, sì, lo penso anch'io. Grazie del tuo commento.
Invia nuovo commento