George Orwell e Ray Bradbury – BINARI (10)
Autore: Giovanni TuriSab, 13/11/2010 - 14:53

Come anticipato in Binari (9), sono George Orwell e Ray Bradbury i soggetti di questo articolo, e ben venga che sia stato preceduto dalla riflessione di Carlotta Susca su Kurt Vonnegut e la fantascienza: genere troppo spesso sottovalutato. Qui tuttavia è più opportuno parlare di distopia, filone letterario che ha il suo padre fondatore in Aldous Huxley, insegnante di Orwell e autore del romanzo Il mondo nuovo (1932), da cui direttamente discendono 1984 (del 1948) e Fahrenheit 451 (pubblicato nel 1953). L’universo distopico ribalta il pensiero borghese positivista, la prospettiva di un futuro che emendi i mali dell’umanità, e raffigura spesso la degenerazione degli assiomi politici in regimi totalitari.
È interessante rilevare il morboso interesse degli assolutismi verso l’informazione e la cultura, e dunque verso l’esercizio del pensiero: Orwell in 1984 descrive come il Grande Fratello (ebbene si: non è un’invenzione della Endemol…) sorvegli e manipoli gli articoli di giornale e quant’altro possa in qualche modo smentire la “verità ufficiale”; Bradbury immagina in Fahrenheit 451 un corpo dei pompieri impegnato ad appiccare roghi di libri, senza distinzione alcuna.
“A un tratto Clarisse McClellan disse:
– Mi permette una domanda? Da quanto tempo lavorate agli incendi?
– Da quando avevo vent’anni, dieci anni fa.
– Non leggete mai qualcuno dei libri che bruciate?
Lui si mise a ridere:
– Ma è contro la legge!
– Oh, già, certo.
– È un bel lavoro, sapete. Il lunedì bruciare i luminari della poesia, il mercoledì Melville, il venerdì Whitman, ridurli in cenere e poi bruciare la cenere. È il nostro motto ufficiale.”
(Ray Bradbury, Fahrenheit 451, Mondadori)
L’obiettivo dei totalitarismi raffigurati dai due scrittori è quello di plasmare la coscienza dei sudditi, illudendoli di essere liberi cittadini; a tal fine, viene negato ogni individualismo come anche ogni autentico legame affettivo, l’esistenza viene ridotta a successione di reiterati atti prescritti e in questo modo svuotata di senso.
“Che scrivesse o meno ABBASSO IL GRANDE FRATELLO!, non faceva differenza alcuna. Che continuasse o meno a tenere il diario, non faceva differenza alcuna: la Psicopolizia lo avrebbe preso lo stesso. Aveva commesso (e l’avrebbe fatto anche se non l’avesse mai messo nero su bianco) quel reato fondamentale che conteneva dentro di sé tutti gli altri. Lo chiamavano psicoreato. Era un delitto che non si poteva tenere celato per sempre: potevate scamparla per un po’, anche per anni, ma era sicuro al cento per cento che prima o poi vi avrebbero preso.” (George Orwell, 1984, Mondadori)
Se l’ortodossia del pompiere Montag e del “censore” Winston, i protagonisti dei due romanzi, vacilla, è comunque la paura a tenerli allineati, l’impossibilità di confrontarsi con gli altri: i delatori sono dappertutto, è dovere morale di figli e congiunti per primi denunciare le infrazioni. Solo dall’amicizia con Clarisse per Montag e dall’amore tra Winston e Julia potrà scaturire irrefrenabile il desiderio di riscatto, di riaffermare la propria umanità; una ribellione a cui Bradbury concede qualche possibilità di successo, non così Orwell, perché l’arresto, l’umiliazione, la violenza fisica e psichica si abbatteranno senza esitazione sui due sovversivi: “davanti al dolore, continuò a pensare Winston mentre si contorceva sul pavimento, stringendo inutilmente il braccio sinistro ormai invalido, non ci sono eroi. No, davanti al dolore non ci sono eroi”.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
E ci si dimentica sempre del meraviglioso "Noi" di Zamjatin...
Ammetto di non conoscerlo: rimedierò (ma ho visto in IBS che risulta "indisponibile")... Sarebbe bello che qualcuno di SUL ROMANZO si occupasse degli introvabili, come MEMORIE DI UN RATTO di Zaniewski (ma qui più che fantascienza e fantasia, cruda e amara quanto la realtà) o MANDARINI CINESI della Jie (vedi BINARI 8).
Non per richiamare cose scontate... ma dell'attualità dei due geni che hanno scritto i capolavori di cui sopra ne vogliamo parlare?
L'eliminazione dell'individualità, per esempio, è quanto mai reale. Il vuoto nelle menti è uno stato di fatto voluto e ottenuto dalla società del nostro tempo.
L'unica differenza è che Winston e Montag esistevano solo nella paura dei loro autori, noi esistiamo nella realtà di ogni giorno.
@Giovanni T.: è vero, su IBS lo dà indisponibile, e dire che era disponibile fino a pochissimi giorni fa. Su Feltrinelli stessa storia. Gli unici a dichiarare di averlo disponibile sono quelli di BOL. Comunque "Noi" è veramente una pietra miliare, considerato anche che è stato scritto 30 anni prima di 1984. Se vuoi saperne qualcosa di più, qualche tempo fa ne ho pubblicato una breve recensione qui: http://ilgrandemarziano.blogspot.com/2010/09/leggere-il-libro-giusto-nel...
Un giudizio di mero gusto personale: "1984" è infinitamente più bello di "Fahrenheit 451".
Detto questo, credo che l'umiliazione subita da Winston (nome scelto non certo per puro caso) sia qualcosa di sublime e terribile allo stesso tempo, egli viene privato di tutto, il suo sé viene frantumato, frustrato, declassato, arriva a sfiorare la fine e poi "riprogrammato". La psicopolizia è una realtà orribile che scuote la coscienza del lettore e lo invita a riflettere. Come hai scritto tu, Orwell non lascia spazio ad alcuna possibilità di salvezza o di riscatto, l'unica vita possibile è quella completamente abbandonata al Grande Fratello (anche se a mio avviso lascia aperta la possibilità di un ritorno di fiamma di Winston per la libertà e la sovversione del regime).
Bradbury sembra essere più ottimista. Al di fuori della città esiste una possibilità di riscatto e, mentre è in fuga, vede gli aerei che sorvolano la metropoli, pronti a distruggere il regime e donare la libertà alla popolazione (oppure no?).
Insomma due libri assolutamente da leggere con attenzione.
Invia nuovo commento