“Bambini bonsai” di Paolo Zanotti
Autore: Carlotta SuscaLun, 15/11/2010 - 12:33
Di Carlotta Susca
“Bambini bonsai” di Paolo Zanotti - Ponte alle Grazie - non convince il lettore
Definita “romanzo di formazione”, questa storia lo è anche, in parte. La prima etichetta che però mi sono sentita di affibbiare a Bambini bonsai – ché, si sa, l’ansia di incasellamento è dura da combattere – è quella di fantascienza. Il racconto inizia su uno sfondo che è facile riconoscere come post-apocalittico: agglomerati di costruzioni precarie, umanità dal corpo semirobotico, una anomala calura.
Se la fantascienza del secolo passato risentiva molto della tensione della guerra fredda e della costante percezione di un inevitabile conflitto atomico che avrebbe azzerato i progressi tecnologici, la molla della narrativa che oggi si proietta nel futuro è quella del cambiamento climatico. Così la calura opprimente, la scomparsa di ogni specie animale e l’attesa elettrica della pioggia, di un nuovo diluvio rifondatore, sono tutti segnali di questo nuovo motivo della narrativa apocalittica.
Le premesse erano buone, e lo stile di Zanotti è coinvolgente e impone un ritmo di lettura accelerato, scorrevole pur nella densità della scrittura. Eppure si avverte qualche stridio nell’ingranaggio narrativo. Il lettore ha la sensazione di non potersi completamente abbandonare alla storia, di non potersi permettere un trasporto incondizionato al seguito di Pepe, protagonista bambino di questo libro fatto di piccoli adulti. Troppe questioni appaiono non solo non spiegate nel testo, ma anche poco chiare nella costruzione di questo mondo distopico, e si ha l’impressione che non siano definite neanche nella mente dell’autore.
Come ci si può abbandonare agli eventi narrati se non ci si spiega quali siano le innovazioni tecnologiche nel futuro descritto? Se si osserva un mondo in declino, ma poi si apprende che le automobili continuano a viaggiare in città? E i documentari-natura, unica fonte di informazione sul mondo prima della scomparsa dei gabbiani, dove erano proiettati se la corrente elettrica è quasi del tutto assente? Perché i bambini vengono incubati, nella loro prima infanzia, in secchi (a parte che per creare un’area semantica acquatica culminante nella grande pioggia)?
Se poi il testo fosse stato davvero una descrizione del mondo devastato e privo di fauna, se avesse trovato il suo apice narrativo nell’esodo dei bambini dall’agglomerato alla città, allora avrebbe avuto uno sviluppo coerente. Invece Bambini bonsai contiene troppi spunti che appaiono slegati fra di loro: la formazione di Pepe, sì, ma anche la descrizione di una società di mezz’uomini che si avvicina a tratti alle tematiche del Signore delle mosche, e la comparsa di personaggi diafani, e di una casa sotto al mare, distesa acquatica ormai priva di vita e ridotta a ricettacolo di rifiuti.
La sospensione dell’incredulità del lettore è messa a dura prova, mentre tenta di aggrapparsi alla storia sperando di poterne essere affascinato, di farsi trascinare nuovamente nell’incanto narrativo. Ma quando la cerea Petronella si strappa e porge un dente porta-ricordi, allora la quantità di materiale eterogeneo da far forzatamente rientrare nel quadro narrativo diventa ingovernabile e l’incredulità è definitivamente andata. Peccato. Pensare che la prima suggestione era stata fortemente sudamericana, e l’arrivo dei balinesi nella baraccopoli faceva pensare agli zingari giunti a Macondo.
Peccato, perché le prime pagine facevano pensare ad un bel resoconto della disfatta del genere umano, si sperava in qualcosa come L’uomo verticale, di Davide Longo.
Una gran quantità di materiale è una buona cosa, in letteratura, ma se gestita bene, dosata, integrata, trattata con estrema cautela. Peccato.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Non è che forse la questione è proprio che - ed è chiaro dall'inizio - questo romanzo NON è di fantascienza? E quindi tutti gli elementi ricordati che NON vengono spiegati e approfonditi NON vengono spiegati e approfonditi perché rimandano il lettore a altro, e poi ad altro ancora, senza un vero perché? La criptocitazione dalla Prefazione del Sentiero mi serve, del resto, per suggerire che forse il modello va trovato nella Trilogia (specie nel Visconte) più che nella fantascienza (post) apocalittica, di cui prende a prestito l'ambientazione futuribile con la stessa stringata raffinatezza usata da Calvino nella Trilogia per l'ambientazione storica. Ma, così come sarebbe ingiusto definire con questo i tre romanzi calviniani pseudo-storici, allo stesso modo non mi pare che l'etichetta scie-fi esaurisca, ma nemmeno suggerisca, se è per quello, la strada, critica e di lettura, con cui avvicinare Bambini bonsai.
Povna, al di là delle etichette (a cui mi piego malvolentieri, ma sono necessarie), l'osservazione riguardava la coesione interna del testo, che è cosa buona indipendentemente dall'insegna sotto cui i materiali narrativi vengono incasellati.
Quanto a Calvino, 'molteplicità', 'leggerezza', 'Trilogia' sono citati spessissimo ultimamente, tanto che servirebbe delineare in maniera più netta cos'è calviniano e cosa no, ma non mi sembra neanche poi necessario. Le qualità intrinseche di un testo possono essere riconosciute, quando ci sono, al di là della loro calvinianità.
Invia nuovo commento