Valerio Mastandrea in "Chiedo scusa", romanzo a quattro mani
Autore: Deborah PirreraLun, 13/09/2010 - 10:52
Di Deborah Pirrera
“Chiedo Scusa” di Francesco Abate e Saverio Mastrofranco
Intervista a Valerio Mastandrea
Tendone Sordello, Piazza Sordello (Mantova) ore 12,30.
Siamo all’ultimo giorno del Festival della Letteratura di Mantova che forse mai, come quest’anno, ha visto una tale affluenza lì dove, per fortuna, a fare da richiamo non sono solo i “grandi” nomi. La gente scorre per le strade e i vicoli di questa Mantova splendida di sole, anche in bici, con cartina alla mano a cercare i luoghi degli eventi e a concedersi soste culinarie.
Il Tendone Sordello si sta riempiendo mentre manca ancora più di un’ora all’inizio: siamo tutti lì, ad occupare ogni spazio vuoto, seduti per terra a gambe incrociate (forse pensandoci meglio era il caso di scegliere uno spazio più ampio) ad aspettare questo scrittore esordiente: Saverio Mastrofranco, come riporta la copertina del libro scritto a quattro mani con il giornalista Francesco Abate, a tutti meglio noto come Valerio Mastandrea.
Arriva puntuale, all’apparenza timido, ma sorridente e cordiale con quanti, troppi, cominciano subito a chiedere autografi e a rubare foto.
Dopo la presentazione a due voci, di questo libro difficile, dal quale al pubblico sono stati letti ampi stralci con altrettanta pazienza e spontanea ironia, Mastandrea, visibilmente accaldato, si concede generosamente alle domande della stampa.
Mi sembra doveroso partire dalla scelta dello pseudonimo, chi è Saverio Mastrofranco?
La scelta di questo pseudonimo, di cui non è la prima volta che faccio uso, nasce da un’esigenza di rispetto nei confronti del libro e del mio amico Francesco Abate. Non volevo in alcuno modo che la mia “fama”, per così dire, di attore potesse in alcun modo agevolare commercialmente il libro che non ha bisogno di alcuna “spinta” né minimamente adombrare la figura di Francesco che ne è il vero autore e protagonista. Diciamo che io mi sono limitato a dare una mano.
Una mano in cosa, per essere più precisi?
La storia che si racconta è quella autobiografica di Francesco Abate, un “trapiantato” diremmo. Dopo aver sofferto da sempre di problemi di fegato, contagiato insieme al padre da una siringa, sin da bambino ha sofferto di epatite b sino a quando, recentemente, è guarito grazie al trapianto. Il padre purtroppo non ha avuto la sua fortuna. Se si fosse limitato a scriverla lui la storia rischiava di scadere nel trionfo del dolore o nella commiserazione. Io sono servito a renderla meno soggettiva, aggiungendo molti spunti umoristici e riscrivendo per intero la parte di Chiara, la non fidanzata di Walter, il protagonista. Quella il mio amico l’aveva fatta davvero male.
Quanto al titolo? Chi chiede scusa e a chi?
Francesco Abate dice che il titolo l’ho inventato io. Io non me ne ricordo, ma del resto rileggendo ora molte pagine non ricordo di averle scritte, come se quest‘operazione fosse avvenuta in uno stato di totale incoscienza. “Chiedo scusa” è il soprannome che viene affibbiato a Walter in ospedale. Mi pare che la natura spesso si accanisca con gli uomini, e a volte sempre con gli stessi. Non credo che un giorno verrà qualcuno dall’alto dei cieli a chiederci scusa per quello che ci tocca sopportare. Così è Walter a chiedere scusa ai suoi compagni d’ospedale, a chi non ce l’ha fatta, agli uomini, a tutti.
Ti è risultato facile reinventarti scrittore?
… Ecco… io, parlando di me, neanche riesco a pronunciarla la parola scrittore. Diciamo che non mi è risultato difficile come credevo, soprattutto scrivere nei panni di una donna; ho cercato di fare una donna che fosse credibile e stimabile. Mi pare che oggi, né al cinema né nei libri, nessuno sappia scrivere per le donne. Una donna che ha un ruolo fondamentale in un libro che non vuole essere triste, ma parlare del cammino della gioia nella guarigione.
Una battuta sul Festival della Letteratura di Mantova
I libri non dovrebbero essere letti ad alta voce, però se mi dicono di leggere…. (e allarga le braccia).
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
I libri non dovrebbero essere letti ad alta voce. Pienamente d'accordo con Mastandrea (o Mastrofranco).
D'accordo. Però lui anche nella lettura si è dimostrato un grande, riuscendo a commuoverci e a farci sorridere tutti... ed eravamo in tanti!
Deborah Pirrera
Scrivere un romanzo "a quattromani" non deve essere stato facile (senza dire che già scrivere romanzi a una o due mani non lo è nemmeno). Comunque si giudicano gli esiti e non i modi. Se viene fuori un buon libro lo si può anche leggere ad alta voce. - Un augurio.
Carmelo Pirrera
Lo è, un buon libro. Divertente dove non te lo aspetti e commovente quando te lo aspetti... un libro che racconta la vita, quella vera che raramente è assolutamente banale
Deborah
Decidere di esrodire, poi, scrivendo per intero la parte di una donna, mi sembra una bella sfida.
Credo che lo leggerò.
http://www.storiacontinua.com/libri/chiedo-scusa-esordio-letterario-di-v...
Scrivere per intero la parte di una donna...
Ma non era una donna l'autore di Frankstein?
Voglio dire che non è raro - nella scrittura -questa inversione di ruoli. Uno dei più bei libri di Cesare Pavese, "Tra donne sole" ne fornisce un esempio luminoso. Tutto ciò per non scomodare l'Adriano delle lettere di Marguerite Yourcener(mi pare si scriva così).
Agostino Misado.
Ad Agostino Misado, non per contraddirlo ma per dare forza al suo discorso, ricorderei che nessuno come Rainer Maria Rilke ha interpretato con dolorosi e nobili accenti la pena di Alcesti. - Remo Consoli con un augurio al nuovo Libro che trovi il meritato spazio nella foresta degli ingombri inutili.
Spesso noi lettori facciamo più caso alle ragioni che stanno dietro un libro, alla forma nella quale si esprime e un po' meno al messaggio che reca. Senza volere negare i valori della "scrittura" vorrei porre l'accento sul "messaggio", anche se la parola è abusata, e ed evidenziare di questo lavoro il messaggio di speranza.- Antonio Rapisardi
Certo che i miei lettori sono davvero COLTI e puntuali, grazie per i vostri interventi... da Mastandrea a Rilke, non mi sarei augurata tanto
Deborah Pirrera
ho conosciuto mastrandrea da maurizio costanzo , io ero dall'altra parte della televisione naturalmente,erano i tempi dell'università, bei tempi!
credo sia una persona speciale , sono felice di apprendere che ha collaborato a scrivere un libro, chissà se è previsto anche un'audiolibro, io sono dell'Aquila e ormai gran parte del mio tempo lo passo viaggiando sarebbe bello farne qualcuno in compagnia di valerio mastrandrea. baci a tutti
Invia nuovo commento