"Io non ci volevo venire qui" di Angelo Orlando Meloni
Autore: Morgan PalmasVen, 25/06/2010 - 19:35
Di Morgan Palmas
"Io non ci volevo venire qui", il nuovo libro di Angelo Orlando Meloni
Ho letto “Io non ci volevo venire qui” (Del Vecchio Editore) di Angelo Orlando Meloni con calma, all’inizio senza entusiasmo. L’incipit: “Un uomo delle caverne la mattina si sveglia, fa un grugnito, piglia la clava e va a caccia. Regolare. Tutto fila come vuole madre natura e nulla lascia pensare che un giorno la faccenda prenderà un’altra piega, se si fa eccezione per i tramonti. L’alba, sì, certo, è sempre un bel guardare, ma bisogna fare giornata, giusto un ringhio ai piccoli che hanno imbrattato la grotta con i murales e via, il dovere chiama senza dargli modo di ammirare quel disegno lì del moccioso, il papi che infilza un bisonte, che è venuto pure bene”.
Dite. Che cosa avreste pensato dopo un incipit simile? Credo che la maggior parte di voi avrebbe detto: «Ma che cavolo è ‘sta roba?». Appunto. Fermi. Un attimo. Se non fosse per il mio noto masochismo nella lettura penso che non avrei continuato, e avrei sbagliato. Meloni mi ha stupito una seconda volta, come nell’intervista che gli feci qualche mese addietro.
Il suo nuovo libro va capito leggendolo, nel senso che il registro va interpretato avanzando a tentoni, certo, si intende, è chiaro fin dall’inizio che l’ironia è la chiave, ma che tipo di ironia? Ecco, questo è uno dei nodi.
Vi sono capitoli demenziali, come il Test n.3 sulla beata gioventù o “The meaning of life reloaded” sulla scrittura e chi vorrebbe insegnarla, e altri illuminanti come “La gang del pensiero” o “A volte ritornano”. Tutto amalgamato portandoti a sorridere di continuo, con in testa una domanda perenne: «Ma come gli è venuta di pensare questa?».
Meloni ti fa riflettere sorridendo, uno su tutti, il capitolo 11 “Alla pugna”: “Perché così è la vita. Da piccolo non sai un sacco di cose e da grande scopri che le cose che hai imparato non servono a granché. A sei anni vuoi fare l’astronauta. A diciannove prendo diciotto in Istituzioni di diritto romano e a ventisei reciti nella compagnia I sogni son desideri”.
La sindrome di Forrest Gump è strepitosa, sì sì, parola azzeccata, perché è così che funziona, il concoVso di turno e spedisci la busta, il tuo sogno perduto è nella rosa dei vincitori, è statistico, più che altro. Dietro a ironie poco celate c’è un mondo di scribacchini che sopravvive nel sottobosco della scrittura, ai margini, tentando di giorno in giorno strade sulle quali trovare soddisfazione, rivalsa, gioia, ma non si considera che l’essere umano è spesso prevedibile, perfino nella semplice scelta di un titolo.
Per tornare all’apertura del post, quando scrivevo che la partenza mi sembrava debole, devo ammettere di avere iniziato a leggere prevenuto, non mi convinceva. Poi ho capito, o meglio, ho interpretato il sarcasmo di Meloni, perché di questo si tratta, di sarcasmo.
Ora ho compreso meglio anche le parole dell’intervista, il suo tono, che a una prima superficiale impressione potrebbe apparire presuntuoso, no, è il suo stile, come nella scrittura.
L’epilogo è un sincero stupore, positivo stupore, quindi, non vi posso che consigliare il suo nuovo libro: “Io non ci volevo venire qui”. A volte vale più un sorriso meditato che una risata di pancia, e in ciò Meloni possiede una singolare originalità.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento