Lettere e frasi d'amore
Autore: Morgan PalmasGio, 01/04/2010 - 08:12
Di Roberto Orsetti
Ho già scritto in passato della bellezza, della nostalgia delle lettere. Quelle lettere fatte di carta e penna, si intende.
La gioia di scriverle, e di leggerle, ormai è negata ai più.
La scorsa settimana, nel mettere ordine tra le mille scatole della mia vita passata, ho ritrovato alcune lettere che scrissi, ormai più di trent'anni fa.
Lettere d'amore.
Quanti di voi hanno scritto o ricevuto lettere d'amore? E chissà quanti ne scrivono e ne ricevono ancora. O lo vorrebbero...
Adesso magari si usa una mail. Un contatto su Facebook mi ha detto che quando scrive alla sua ragazza abbrevia tutto come se stesse mandando un SMS. I ragazzini scrivono le loro lettere d'amore con il cellulare. Anche mio figlio, credo. Ho scoperto che vi sono sui telefonini, frasi e piccole lettere già pronte.
Ma io scrivevo lettere d'amore, quelle vere.
Grandi autori, scrittori e poeti, musicisti e politici, si sono cimentati con il tema dell'amore. Per conquistare, ribadire, ritrovare l'amore.
Ci sono lettere di grande impatto e suggestive, se penso a E.M.Remarque che scrive a Marlene Dietrich, a J.London che scrive a Anna Strunsky, o a Napoleone che scrive a Giuseppina.
Lettere di una bellezza disarmante, nella loro immediatezza, nello loro semplicità. Esporre il proprio stato d'animo, quello di innamorato in preda a chissà quali turbinii di emozioni, non è facile.
Se avete provato a scrivere una lettera d'amore, pur senza essere famosi o importanti o scrittori, sapete a cosa alludo.
Ci si apre e si fanno scorrere le parole. Poi ci si domanda, sempre o quasi, le stesse cose: sarò stato troppo scontato? Troppo distaccato? Troppo mieloso?
Scrivere "Ti amo" su un bigliettino a volte è già una impresa, figuriamoci se dopo un paio di pagine.
Se fate la solita ricerca su internet, alla frase "Come scrivere una lettera d'amore", usciranno molti siti che vi permettono di copiarne qualcuna. Ma anche consigli su come avvicinarsi al problema.
E qui ci si sbellica dalle risate, perché il consiglio più frequente è: "Sii te stesso!".
Se lo avessero consigliato a Baudelaire, il risultato sarebbe assicurato, come nelle lettere alla bella Duval.
Ma ben diverso se lo facciamo noi.
Ripenso a lettere come quelle del Foscolo che dice: "Non importa: noi ci amiamo, e lealmente, ardentemente: non basta?".
In una frase tutta una vita di intenti.
Che dire dello splendido epistolario con cui Goethe manifesta il suo amore a Charlotte Von Stein o delle lettere che Gabriele D'Annunzio scrive a Barbara Leoni?
Non posso poi dimenticare il libro di Violeta Parra che contiene le sue ultime lettere d'amore.
"Vorrei stare con te per curarti... Dove è il tuo pensiero? E ora, questo mal d'ossa, non posso prendermi cura di te", scrive a Gilbert Favré, musicista svizzero di quasi vent'anni più giovane di lei.
Italo Calvino scrive a Elsa De Giorgi lettere che vengono considerate tra le più belle del Novecento. Un Calvino inaspettato, per certi versi, ma ugualmente grande tra letteratura, politica e sentimenti liberati.
Ma per me restano insuperabili alcune pagine di John Keats che scrive parole incredibili alla sua fidanzata Fanny Brawne.
In una di queste, l'apertura è "Mia cara ragazza" e la chiusura "Tuo per sempre".
Parole che sembrano scontate e ovvie, ma che racchiudono poesia pura, capace di esplodere nelle righe, in ogni riga, della lettera.
Si capisce la differenza tra noi e loro. Anche se i sentimenti ci accomunano e ci elevano in misura uguale.
Così rileggo quello che mi rispose una delle sfortunate a cui scrissi queste parole: "Ti amo. È tutto quello che so."
"Sei scontato, prevedibile... come sempre senza fantasia."
E ripenso che quella frase l'avevo presa da Dylan Thomas...
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
insomma la "sfortunata" aveva beccato subito la citazione (prossima volta meglio qualche autore veramente oscuro). Al proposito (di lettere d'ammore), ripenso a uno dei miei nonni: scriveva lettere d'amore alla nonna che sembravano documenti d'ufficio in carta bollata (frutto di otto anni d'educazione grammaticale fascistissima - altro che i grammar nazi d'odierno navigar in rete). Robe che a rileggerle ci si sbellicava, frutto di un genere e di uno stile precisi, esattamente come le lettere sms d'oggidì
d'accordo sulla "sfortunata", ma non perchè aveva beccato la citazione. ero io che avevo preteso troppo da lei. quando le svelai la citazione ammise la sua ignoranza, in quanto l'autore era a lei ancora oscuro. parliamo di 30anni fa. ci lasciammo, io ai miei libri e lei ai suoi dubbi: Dylan Thomas, quale era il nome e quale il cognome?
lezione di vita.
Grazie V. per questo dolce messagio, un poema di un amore proibito, che ora condivido con il mondo:
"Ciao F... sento che in questi giorni sono andata un pò in paranoia... e per questo ti chiedo scusa... il pensiero che tra un pò non avrò più quella piccola parte che so di aver conquistato di te mi fa male. Tu sei di quelli che non scoprono mai le proprie carte... ed io invece sento di essere diventata un libro aperto per te... stanotte mi hai detto '...non ci pensare...' ok, sì, sarà così... sarà così che cercherò di vivere i miei ultimi giorni qui... godendo di ogni secondo cha la B. ci concederà... da soli o con altri non importa... l'importante è averti vicino... mi vedrai col sorriso di chi è felice di stare con la persona che ama e non con la malinconia di chi sa che questo amore non lo potrà avere... o forse tra 4.5 e con 3... perchè, haja o que ouver, ci sarà sempre una stanza nel mio cuore dove vivi solo tu... ora spero che queste parole non ti abbiano turbato e deconcentrato... se si... perdonami anche per questo. Non mi aspetto risposte... ma solo te. V.
Salve scusate ho notato che avete citato un libro con le ultime lettere di Violeta Parra, sapreste darmi maggiori informazioni? MI incuriosisce molto la sua figura. Grazie!
Invia nuovo commento