100 ottimi motivi per piantarla di scrivere – Lezione 21
Autore: Morgan PalmasMer, 10/03/2010 - 01:19
Di Morgan Palmas
C’è chi dice che la letteratura lo ha salvato; c’è chi sostiene che si soffre scrivendo e c’è chi, al contrario, ama porre parole nero su bianco quando è gioioso; c’è chi scrive per urgenza; c’è chi abbraccia la scrittura quando bisogna dimenticare qualcosa, per distrarsi.
Ognuno ha motivi validi per spiegare perché scrive.
Considerazioni, credenze e sensazioni accompagnano le parole di colui che scrive. Malgrado ciò la direzione che si intraprende incide sull’equilibrio interiore. Se in alcuni casi la scrittura aiuta, divenendo terapeutica, in altri casi, essa annienta la volontà, circonda ogni singola azione sperata e prevista di un’aurea di torpore, un torpore che porta all’indecisione nella vita.
Ne va dell’equilibrio appunto.
La sincerità con se stessi, nonostante accada che sia duro ammetterlo, può essere l’unica soluzione per rendere la scrittura più matura, per permetterle di passare di livello aumentandone la qualità.
La realtà ci investe, i mondi fittizi della narrativa e della poesia potrebbero essere palliativi pericolosi.
Valutare con schiettezza se stessi e la propria propensione alla scrittura rappresenta uno stadio inesorabile per chi voglia conoscersi consapevolmente; non prestare attenzione ai segnali e alle coincidenze appare una condotta debole, poco affine allo stupore necessario per scoprirsi.
Per essere autonomi si è costretti a trovare concentrazione, individuando realtà, bisogni e territori. Concentrarsi sulla volontà condiziona l’equilibrio interiore, liberandolo o irrigidendolo.
Ecco un altro ottimo motivo, piantatela di scrivere, provate a riflettere su che cosa rappresenta per voi la scrittura, concentratevi sulle vostre diverse volontà.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Tutto vero.
Invia nuovo commento