Riviste letterarie: El Aleph e nuova iniziativa, e voi?
Autore: Morgan PalmasGio, 07/01/2010 - 10:56
Come potete intuire, ho il piacere di ricevere numerosi libri e riviste, chi invia il materiale sperando in una recensione, chi con gentilezza la chiede, chi invece ha semplicemente il desiderio di generare un piccolo gesto di condivisione.
Il 2010 porterà già nei primi mesi qualche novità per Sul Romanzo, una è la seguente: fra i libri e le riviste che spesso ricevo sceglierò quelli che più hanno colpito la mia attenzione ricambiando con qualche pensiero di apprezzamento sul blog.
Non farò marchette, per intenderci, ricevo tutto con piacere,
se una cosa mi piace, ne parlo, se non mi piace, non ne parlo.
Ricordo che se qualcuno desiderasse inviarmi il suo libro o la rivista con la quale collabora, lo invito a scrivermi intanto a sulromanzo@libero.it. E soprattutto non aspettatevi tempi brevi per una possibile recensione: leggo tutto, davvero tutto, con calma, senza ansie e fra gli impegni inderogabili della vita.
Inizio oggi segnalando una rivista che ho letto con piacere e interesse.
El Aleph è una rivista nata nel 2005, dedita alla cultura e alla letteratura contemporanea. Il direttore responsabile è Federico Viganò, la redazione è formata da Michele Bertinotti, Andrea Coccia, Alessio Cupardo e Gero Miccichè; i consulenti di redazione sono Barbara Gizzi e Marta Mazza; numerosi sono i collaboratori.
Il primo impatto è stato positivo: la veste grafica è semplice, ma raffinata. Sfoglio subito fino alle ultime pagine per leggere “chi” è l’anima di El Aleph, scopro anzitutto che i contenuti sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons. Bene, mi dico.
I contenuti sono diversificati: nel numero di novembre 2009 vi sono racconti, interviste, articoli, recensioni, fumetti e uno speciale su Leonardo Sciascia.
L’intervista, a cura della redazione, è stata fatta ad Antonio Moresco, nella quale ci si interroga altresì sul senso della figura dell’intellettuale, ieri e oggi. Ve la consiglio.
Senza nulla togliere agli altri interventi, ho apprezzato, in particolare, “Il problema verità” di Giorgio Fontana (il rapporto fra “mentire con classe” e “l’amore per la verità”) e “Nel turbine della storia” di Ryszard Kapuscinski, a cura di Andrea Coccia (fra le altre cose, una critica severa alla casa editrice Feltrinelli, ma che potrebbe anche essere un dilemma di altre case editrici…).
Segue una parte dell’editoriale della redazione:
“La realtà ci incalza d’appresso, e il suo alito sui nostri colli ci appesta. La maschera di un mondo che pensavamo costruito sulla ragione e sui valori dell’intelligenza, si sta disgregando lasciando intravedere dagli strappi i tratti inconfondibili del decomporsi. Mai come in questi giorni abbiamo bisogno di riflettere, di riunirci e di reagire, per tentare di porre limite al peggio, per tentare almeno di difendere quel che resta: quel che ancora inferno non è”.
Se lo desiderate, potete sottoscrivere un abbonamento alla rivista. Per qualsiasi informazione fate riferimento alla seguente mail: francotirature@yahoo.it.
Il blog è El Aleph: rivista di letteratura
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
El Halep sembra succoso nei contenuti. Fa sempre piacere constatare quanto il sottobosco editoriale indipendente, cartaceo e sul web, sia attivo e propositivo.
"Non farò marchette ecc." è una linea che condivido e applico constantemente. Grazie Morgan.
8-)
Invia nuovo commento