100 ottimi motivi per piantarla di scrivere – seconda parte
Autore: Morgan PalmasMer, 28/10/2009 - 18:54
Leggete la prima parte altrimenti vagate nelle oscurità. Date le premesse, accelero le fasi di conoscenza con una persona, decido chi incontrare nella realtà e chi no. Sono divenuto efficace, si direbbe, mirato. Meno inconvenienti, meno screzi, meno scocciature. Parlo e mi confronto sempre più con argomenti che ritengo gradevoli e con persone che sento affini.
Eppure qualcosa stride.
Non ho ancora scritto che per tanti anni ho fatto l’esatto contrario: tanta socialità, tanti inconvenienti, tanti screzi, tante scocciature, mi sono abbeverato alle innumerevoli fonti delle diversità. Ho frequentato persone lontane parsec, dall’amico operaio che ama parlare di calcio e fanciulle all’amico colto di mille letture che parlando di calcio e fanciulle imbrocca il congiuntivo trapassato con una maestria singolare; il volontariato è stato per anni parte della mia vita (per molto tempo in segreto, in una seconda fase addirittura in modo pubblico grazie al mio vecchio blog Acme del Pensiero), esso mi ha permesso di parlare di frequente con alcolizzati e prostitute, tossicodipendenti e senzatetto, ammalati e transessuali, clandestini e malavitosi, ecc. Per indole organizzavo incontri, cercavo persone, pensavo di nutrire me stesso ascoltando storie, vicissitudini, speranze, delusioni, gioie e sorprese. Ci credevo allora, come ci credo ora su tale nutrimento.
Ci sarebbe molto da dire, ma scrivo quanto basta, condensando anni di riflessioni e azioni.
Poi qualcosa è mutato, ex abrupto, senza sconti e avvertimenti. Se fisicamente sono da circa un anno pressoché immobile, pochi spostamenti, poche conoscenze, pochissimi dialoghi, dall’altro lato, a livello mentale, grazie a letture in dose massiccia, sia per lavoro che per passione, mi sembra di navigare sulle acque con un acazio greco, veloce e fluido. Salti stimolanti continui, saperi strutturati, ordine di conoscenze assorbite. Tanta testa. Troppa, forse. Credo di avere imparato in ambito prettamente nozionistico più in un anno che nei tre quattro precedenti; nelle nozioni non v’è soltanto accumulazione di sapere, ma anche pensieri, sensazioni, emozioni. Alture della cultura.
Se volessi utilizzare una metafora potrei dire che per moltissimo tempo sono stato in compagnia di numerose persone nella città di Aosta, ora sono sul Cervino, nel ghiacciaio. Pressoché solo.
Sarebbe semplice sostenere di trovare un equilibrio fra le diverse dimensioni. Giusto. Per chi si accontenta di emozioni timide può rappresentare una soluzione possibile, ma chi, come me, è sempre alla ricerca di emozioni intense e tenta di fuggire dalla noia con tutto se stesso? No, non può porlo in essere. L’equilibrio, mi capita di pensare, è pane di chi ha fatto del compromesso la sua politica di azione. Che rispetto, sia chiaro, ma non fa per me. Meno compromessi accetto, più sono sereno.
Eppure, scrivevo, qualcosa stride. Stride perché la scrittura continua e ossessionata ti prosciuga le idee, inizialmente dirompenti, poi via via più deboli. Quanto subito appare coibente, in un secondo momento sparge falle di acqua stantia. Nel categorizzare concetti il modus diviene possanza autoreferenziale, senza confronto, o meglio, il solo confronto fra saperi stride appunto.
Poiché manca l’inconveniente, lo screzio, la scocciatura, manca la discussione, l’evolvere delle posizioni sulla base di precari punti di riferimento, manca chi smussa angoli, manca chi accende lumi prima celati, manca il sale dell’arricchimento vero della scrittura: la vita.
Bene, ho tentato di spiegare le ragioni che mi hanno condotto nel tunnel della “scritturite”, ora, dal prossimo post, vi illustrerò i 100 ottimi motivi per piantarla di scrivere, analizzandoli uno per uno.
Non so se sarà utile ad altri vedere nero su bianco quanto andrò scrivendo, di sicuro sarà terapeutico per me. Se il possibile viaggio vi garba, vi aspetto per il primo ottimo motivo venerdì prossimo.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
va bene. per ora leggo senza commentare :)
Non credo si possa fare altrimenti. Ho la sensazione che il punto non sia "scrivere" ma vivere tra le parole e godere di esse. Io non scrivo, pur coltivando l'idea che un giorno lo farò, ma avrei potuto esprimermi esattamente come te, utilizzandole medesime argomentazioni. Avrei potuto scrivere di un progressivo allontanarsi dalla VITA a favore di un piccolo castello di carta (carta da leggere, carta da scrivere, sogni pensati a volte a voce alta come i matti, ideali; se il contatto con l'altro - fuori dalla socialità indotta dal lavoro - ci è faticoso, se tutte le sperienze di relazione o anche di sola amicizia ci risultano deludenti, se il nostro spirito comunque chiama a gran voce la solitudine, l'isolamento.. Perché forzarsi? Che cosa può darci questa "vita", più normale, più così-fan-tutti se la soffriamo? Quanti libri bisogna rinunciare di leggere per passare insulse serate fatte di "e tiritì e tirità" prima che possiamo essere colti dal bagliore di uno sguardo vivo ed appagante nei contenuti che ha da esporci? Leggerò i tuoi cento motivi per non scrivere (e che interpreterò come "per non leggere" o per non isolarsi) ma non credo che riuscirai a convincermi, anche se sarò lieta se ci riuscirai. Rosa M Mariani FB
@Morena: ;)
@Rosa: ci proverò, poi, mi dirai.
Non riuscirai a convincermi. Nei miei sogni non faccio altro che vedermi scrittore, e poi ne ho proprio un gran bisogno. Ti leggerò perché quello che scrivi è sempre interessante, ma non riuscirai a farmi smettere di scrivere, non riuscirai...
Marco
non avendo ambizioni di scrittrice riuscirò a leggerti a cuor leggero, basta che non posti i 100 motivi per smettere di leggermi!!!
@Marco: io ci provo lo stesso. Tiè.
@Zefirina: :) un abbraccio cara
Non capisco. Se hai cento buoni motivi per smettere di scrivere, come mai continui a scrivere in questo blog? :D
Non sono fatti miei, ma se la scrittura ti sta così antipatica prenditi una pausa invece di continuare a volerci convincere del contrario.
Le delusioni fanno parte della quotidianità, ma non esistono solo quelle. Ci sono anche altre belle emozioni. Non bisogna appiccicarsi a qualcosa e basta, bisogna circondarsi di tante cose e goderne un po' da ognuna.
Davvero non capisco il senso di questi articoli.
Ciao.
Giovanni
@Giovanni: l'ironia, se ancora non si è capito... vedrai...
Come tutti gli esseri umani anche lo scrittore ha i suoi momenti no. Le emozioni sono tali se lo stato d'animo è pronto ad accoglierle.
Invia nuovo commento