Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 66
Autore: Morgan PalmasSab, 08/08/2009 - 12:02

Gli ostacoli e gli imprevisti dovranno essere nel suo caso studiati con cura, creati con armonia, resi con abilità.
È probabile che sulle vicissitudini del personaggio principale si specchi uno dei nodi fondamentali del romanzo, arricchirle di colore è una necessità ineluttabile.
Il lettore vuole sapere per quale ragione lo avete portato fino a quel punto, brama di scoprire se vi sarà una salvezza, una rivincita, una redenzione, una morte tragica, un punto nevralgico dopo il quale tutto sarà diverso. Ecco perché non dovreste considerare gli ostacoli e gli imprevisti del personaggio principale al medesimo modo degli altri protagonisti della storia.
Questa lezione è uno dei punti su cui dovrete lavorare maggiormente: le aspettative di chi legge saranno o meno soddisfatte a seconda di quanto vi sarete qui impegnati.
La bellezza di un romanzo giace su molteplici elementi, in particolare sulle situazioni negative che riguardano il personaggio principale: il lettore si emoziona per causa loro, prova simpatia o antipatia, desidera ancora condizioni sfavorevoli o una liberazione fruttuosa.
Vi consiglio di allontanarvi dal computer o posare la penna, avete bisogno di pensare con calma, in un posto tranquillo; visualizzate la storia del protagonista grazie a una carrellata di diapositive mentali, una dopo l’altra, come vi sembra? È efficace? È persuasiva?.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
molto interessante. leggendo ho avuto un'intuizione. non è perfettamente in tema con la lazione, ma è molto importante e riguarda uno dei miei personaggi. riflettere è molto importante e con le tue lezioni mi sembra che riesca ancora meglio.
e dico sul serio :)
e ora mi allontano dal pc e vado a pensare in giardino con l'aria fresca.
Dopo queste 66 lezioni, anche leggere
sarà diverso :) è un pò come rivedere una magia
dopo che ti hanno spiegato il trucco.
vincenzo
@Morena: ottimo, le intuizioni sono dei doni se giungono al momento giusto, anche nello scrivere.
@Vincenzo: è bello ciò che mi scrivi, lo prendo come un complimento. :)
Bella la lezione 67, invita ad approfondire la psicologia dei personaggi
Mariella
Invia nuovo commento