Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 59
Autore: Morgan PalmasMer, 29/07/2009 - 07:20

Desiderate comunicare qualcosa a qualcuno. Le lezioni incalzano e voi avete bisogno di stimoli nuovi, di passi ne avete fatti tanti fino a qui, ora necessitate di novità affinché vi sia una accelerazione del vostro ritmo nella stesura del romanzo.
Pensate a una persona di cui vi fidate ciecamente, con la quale avete condiviso momenti belli e vicissitudini, qualcuno che vi conosca bene.
Stampate le prime dieci o quindici cartelle e portategliele, dite che vi state impegnando per scrivere un romanzo, ma che avete appena iniziato. Se siete riusciti a produrre già molte cartelle, non rivelatelo, ricordate la lezione sull’autocompiacimento?. Dite che avete soltanto plasmato quelle dieci o quindici cartelle e chiedete di leggerle con calma e di giudicarle con severità. Ciò che a voi interessa sono gli elementi negativi, dovreste proprio dichiararvi in questo modo: «Non voglio che tu mi dica che è carino o che ti piace, non sono alla ricerca di incoraggiamenti, vorrei invece che tu mi dicessi le cose che non ti piacciono, che dovrei cambiare, insomma armati di penna rossa, va bene? Grazie».
Il confronto è talvolta difficile ma è l’unica via per ridimensionarsi, per abbandonare inutili certezze e per smetterla di sopravvalutarvi con orgoglio.
Quando la persona avrà letto quanto avete consegnato, sarete pronti per chiedervi con serietà, sulla base di ciò che vi sarà detto, che cosa dovete cambiare della primissima parte del romanzo, forse conquisterete consapevolezze nuove, forse deciderete di continuare con un’idea diversa, forse vi avrà donato una piccola soddisfazione nonostante le critiche.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
io ho fatto proprio così. ho detto: non voglio complimenti. ditemi tutto ciò che non va. senza pietà. siate cattivi.
e loro lo sono stati :)
@Morena: giusto, così si agisce. ;)
sto seguendo i tuoi consigli e devo dire che mi stanno aiutando molto :-) grazie :-)
Invia nuovo commento