Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 57
Autore: Morgan PalmasSab, 25/07/2009 - 11:29

Non è possibile pensare un romanzo del tutto avulso dal vero linguaggio umano, ma ciò non significa che ogni due pagine vi debba essere una parolaccia.
Credo che dipenda dal gusto del narratore e, in realtà, immagino che una volgarità debba essere inserita nella prosa quando è in armonia con il resto delle parti. Vi ho già parlato di equilibrio, fondamentale.
Il medesimo equilibrio dovrebbe essere considerato nell’utilizzo di parole straniere; è comprensibile nella Russia dell’Ottocento una conversazione in lingua francese nell’alta borghesia; è altrettanto accettabile che due giovani universitari erasmus (uno spagnolo e uno svedese che trascorrono un anno in Italia) si esprimano a tratti in lingua inglese. Dipende dal contesto, dipende da chi parla.
Non tanto per le parole straniere, quanto invece per le volgarità, viviamo in un’epoca letteraria nella quale sembra che molti scrittori non riescano a trattenersi dal pronunciare una parolaccia o una bestemmia con una certa frequenza. Ciò che mi sento di raccomandarvi è di considerare, lo ripeto, un consapevole gusto per l’equilibrio, affinché le vostre pagine non diventino un’accozzaglia di volgarità che vada ad inficiare la bellezza dei contenuti.
Non nego il senso della presenza di parole straniere o di volgarità linguistica, esorto, al contrario, a farne un uso moderato e soprattutto confacente agli sviluppi narrativi.
Tag:
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
e anche qui ci vuole equilibrio.
dosare è il segreto. ma la dose vuole 'giusta', come in pasticceria.
in un brano del mio romanzo uno dei lettori ha rimarcato che avevo usato troppe volte la parola "cazzo". ho risposto che i due personaggi erano alterati perché era un momento di crisi e c'era un'emergenza, quindi il linguaggio diventa più immediato e senza freni.
però sono andata a rileggermi il tutto molto attentamente e due o tre li ho tolti :)
ma l'ho fatto soppesando con grande attenzione, parola per parola.
gli altri secondo me ci vogliono.
e naturalmente ci saranno anche le revisioni finali. magari ne toglierò un altro. chi può dirlo?
ps. spero che qui la parolaccia fosse ammessa. nel caso mi scuso. quando si racconta, però, se non si mettono le parole che ci vogliono non ci si spiega bene, no?
Sì, sono d'accordo. Inutile scrivere cose /parole che non abbiano una giustificazione narrativa.
Ho letto che sei diretto in Sardegna, spero le cose vadano un po' meglio. E comunque è pazzesco che tutti quegli incendi siano per la maggior parte dolosi, fa davvero rabbia.
giorgio
ma torni, vero, prof? :)
Invia nuovo commento