Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 54
Autore: Morgan PalmasMer, 22/07/2009 - 11:32

Non mi interessa oggi parlare dell’apice del climax quanto invece fornire una serie di consigli per portare il lettore fino a tale punto.
Non scordate le coincidenze premeditate e soprattutto siate consapevoli che non debbano essere troppo evidenti: piccoli segni allusivi, mai una dichiarazione d’intenti.
Una ragazza che immagina il matrimonio con il suo ragazzo e gli dice la data e il luogo anni prima e poi si verifica, per quanto romantico e affascinante, appare triste nel tema delle coincidenze. Molto meglio invece portarli in quel medesimo luogo per fare un’altra cosa (magari una messa in ricordo del nonno nella chiesa oppure una passeggiata a cavallo nel prato dove si celebrerà il matrimonio con rito laico).
Una norma da stampare su una parete della vostra stanza: dire ma non dire tutto, dire con calma in modo che il lettore fantastichi su possibili scenari.
Un piccolo segno allusivo può essere rappresentato da una cartolina, da una lettera, da un vecchio anello, da una canzone, da un passaggio non previsto in un luogo preciso. Potrebbe essere singolare la percezione di un déjà vu (una sensazione di avere già vissuto in precedenza una situazione simile), anche se affiancarla a un personaggio che poi farà parte delle narrazioni del climax non è affatto banale.
Il percorso che porta al climax va meditato con calma ed è chiaro che esso troverà compimento nella seconda parte del romanzo (se avete inserito il climax principale nella prima parte perché dovrebbe un lettore continuare a leggere?).
Considerate gli aspetti stilistici (lezioni 19, 20, 21, 22) e la tecnica degli ostacoli e degli imprevisti (lezione 10), oltre al senso dei perché fra causa ed effetto (lezione 48).
Come potete osservare, le lezioni iniziano ad incrociarsi con frequenza, amalgamarle nella vostra scrittura vi permetterà di essere sempre più consapevoli passo dopo passo.
Tag:
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
a questo punto vorrei tanto avere le lezioni raccolte in un libro da consultare velocemente. Lo so, anche da qui il consulto è veloce. però, vuoi mettere il fascino della carta? :)
"dire ma non dire tutto", cioè la tecnica che usiamo noi donne con gli uomini? :)
@Morena: sul libro ci penso. Promesso. In ogni caso preparerò un pdf unico da scaricare alla fine dell'avventura.
Sulle donne la vivo ogni giorno con la mia compagna :)
dire, ma non dire tutto... femminile,he? E dire troppo al momento sbagliato? Maschile certamente e sbagliato per un racconto. A volte mi perdo e non mi accorgo di avere già ripetuto o già descritto un passo. Il peggio è, poi, se sono in contrapposizione fra loro!
Buongiorno, ho trovato questo corso con qualche anno di ritardo ma sono pur sempre felice di averlo trovato.
Una domanda: lei dice "Il percorso che porta al climax va meditato con calma ed è chiaro che esso troverà compimento nella seconda parte del romanzo (se avete inserito il climax principale nella prima parte perché dovrebbe un lettore continuare a leggere?)", ma non potrebbero esserci diversi climax sia nella prima che nella seconda parte del romanzo?
Che ne pensa? Grazie,
Sara
Invia nuovo commento