Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 53
Autore: Morgan PalmasMar, 21/07/2009 - 09:48

È bello parlare dell’armellino o del mirabolano; è bello raccontare gli accadimenti in un campo di segale o l’infiorescenza a corimbo di un sorbo; è bello narrare un’abbattuta in barca o una concitata partita a spatola.
La precisione rende ricca la scrittura, la grossolanità la impoverisce.
Informatevi su quanto intendete raccontare, non ci sono soltanto le biblioteche o le riviste, oggi internet ha rivoluzionato la quotidianità di chi scrive, donando un’immensa quantità di informazioni che possono essere utilizzate in maniera peculiare.
So che è più semplice scrivere “un grande albero” o “un prato fiorito” o “una barca che virava” o “si giocava a carte”, e comprendo che sia più complesso l’approccio che vi propongo, ciononostante vi incoraggio a trovare la bellezza dei particolari. In essa avrete modo di imparare, conoscere parole nuove, sviluppare idee diverse e più profonde.
È un po’ impopolare avere cura della precisione in quest’epoca di grossolanità generalizzata, ma rimango convinto che se desiderate scrivere un romanzo interessante non possiate farne a meno.
Quanto più si abbandona la cura dei dettagli tanto più si rischia di scrivere abusando dei cliché.
Un esempio: se volete narrare un ricovero all’ospedale, oltre a trovare fonti cartacee e da internet, considerate con serietà di parlare con un infermiere o un medico, a meno che voi non siate già professionisti del settore.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
interessante come cosa.
ma se scrivo un romanzo su un serial killer devo andare a parlare con hannibal the cannibal? :)
Comunque hai ragione: io lavoro nel settore dell'information technology. Quando leggo romanzi che parlano di tecnologia, di hacker, ecc.ecc. mi cascano le braccia (per non dire altro) perchè dicono tutta una serie di inesattezze che mi infastidiscono. Però ho sempre paura scrivendo di entrare troppo nello specifico e annoioare il lettore che non ha determinate conoscenze per capire certe cose.
io faccio ricerche su ogni cosa che voglio inserire nel romanzo. e quando non trovo sufficienti informazioni su internet, interrogo specialisti del settore che devo trattare.
(quindi ora mi segno il nome del commentatore precedente. si sa mai... magari nel prossimo romanzo mi serve)
@Io: beh, poni una questione fondamentale, l'equilibrio è un concetto su cui bisognerebbe, secondo me, riflettere spesso.
@Morena: segna segna ;)
Invia nuovo commento