Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 51
Autore: Morgan PalmasSab, 18/07/2009 - 11:19

Non è che non ce la fate, non è che siete falliti, non avete un maledetto vizio e neppure mollate sempre. O meglio, ciò che vi accade è frutto di una prospettiva sbagliata, e voi, più o meno con consapevolezza, la replicate nella vita quotidiana. La prospettiva, anche se vi sembra contenuta nei fatti, è in realtà una causa volitiva. La vostra volontà, come un bimbo che impara a scrivere in prima elementare, va educata. Non importa che siate adolescenti o ottantenni, la volontà, e di conseguenza la prospettiva, la potete trasformare in pochi giorni. Si tratta di comprendere come fare con precisione.
Anzitutto dovreste pensare a un momento della vostra vita in cui vi siete messi a scrivere e avete provato la sensazione di non dovere smettere più, tanto eravate contenti di osservare una parola dietro l’altra sulla carta o sullo schermo del computer. Riportate alla mente quelle sensazioni, chiudete gli occhi. Ricordate con calma. Immaginate dove eravate, se c’era musica o silenzio, insomma dovreste essere in grado di visualizzare una seconda volta la scena a distanza di tempo. Concentratevi. Ora potete mutare i vostri appellativi in positivo: ce la faccio, sono in gamba, faccio ciò che devo fare, continuo a farlo. Ditevelo mentalmente più volte finché visualizzate. Gli occhi devono essere chiusi. La scena ricordata, le sensazioni e le frasi positive.
Questo cambio di prospettiva deve durare almeno una decina di minuti ogni giorno, abituatevi a farlo prima di mettervi a scrivere, magari tornando dal lavoro o mentre lavate i piatti. Ne constaterete i benefici, vi sembrerà di possedere una volontà più forte. Insistete nel farlo. La volontà si educa, ripeto.
Nota personale: ci fu un periodo anni addietro in cui ero spossato, mi svegliavo stanco, lo stress era a livelli assurdi, problemi di salute ed economici, insomma, una fase durante la quale mi dicevo di continuo che il mondo ce l’aveva con me, ero sfortunato (uso un eufemismo), i più sciocchini (altro eufemismo) ce la fanno sempre, sentenziavo: «La mia vita è brutta!», terzo eufemismo che inizia con la emme e finisce con la a. E rimandavo la scrittura fra brontolii, giudizi grossolani e demotivazione.
Poi, grazie all’aiuto di certe letture e una persona che mi consigliò alcune strategie psicologiche da quattro soldi (alla faccia dei quattro soldi, giacché funzionarono), cominciò a cambiare qualcosa. I problemi di salute c’erano ancora, quelli economici altrettanto, ma i miei lamenti iniziavano a diminuire, quando mi sedevo davanti al computer riuscivo a concentrarmi, non tutti i giorni con pari intensità, le migliorie tuttavia erano palesi. Mi dicevo che se impiegavo dieci minuti per una doccia, cinque per asciugarmi i capelli, una ventina per preparare il pranzo e altre necessità, se ritenevo necessario anche scrivere perché non fare lo stesso?.
Visualizzate ogni giorno e sforzatevi di educare la vostra volontà.
“Le cose non cambiano, noi cambiamo”.
[Henry David Thoreau]
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Ciao Morgan. Chi non muore si rivede e, come vedi, mi faccio risentire. Periodo questo per me della serie "quello che hai detto tu", ma se non fosse per la testardaggine di voler fare non ci sarei riuscita: ho spedito il mio terzo romanzo al concorso Odissea e questi ultimi due mesi mi sono concentrata solo su di Lui, il Tomo che mi ossessionava!! Ma ora è fatta, i risultati fra sei mesi ed ora mi concentro sulle tue lezioni!! Forse non riuscirò a scrivere nulla in questi 50 giorni che mancano, ma forse varrà per il prossimo libro... ciao!
due "forse" uno dietro l'altro!! Uhuuu!!
la volontà va educata, come la scrittura.
e poi, a proposito della tua nota personale, che condivido in tutto, avrei anch'io una cosa da raccontare.
Invia nuovo commento