Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 47
Autore: Morgan PalmasLun, 13/07/2009 - 09:28

Quando l’occasione di confronto con se stessi si presenta, la porta delle domande e dei dubbi dovrebbe essere aperta, non chiusa. E per aprire la porta è necessario il distacco, il distacco da ciò che state creando. Non è la prima volta che ve ne parlo, ricordate per esempio la lezione in cui vi consigliavo di stampare le vostre cartelle e di leggerle con calma in un posto che amate?.
Vi suggerisco un altro tipo di distacco, utile e rigenerante. Fatelo, non consideratelo inutile. Ora dovete pensare a uno degli scrittori che prediligete, bene, procuratevi un suo romanzo, non importa che lo abbiate già letto o meno. Oggi non si scrive, ma si legge.
Trovate almeno trenta minuti per leggere senza che nessuno vi disturbi. Non vi devono essere bambini o schiamazzi, musica assordante o televisione, soltanto il silenzio. Aprite a caso il libro e iniziate a leggere. Non per distrarvi, non per perdere il vostro tempo, ma osservando la scrittura sulla base delle lezioni che finora avete letto. Virgolette nei dialoghi, cliché, omofonie, dire/fare/andare, descrizioni, ecc. Ripeto: osservate leggendo.
Così, nel confronto letterario fra ciò che avete imparato e un testo che amate, nelle innumerevoli possibilità di dialogo fra voi stessi e i pensieri che suscita la lettura, generate un distacco consapevole che muta l’orizzonte, che nutre la prospettiva nel momento in cui tornerete a creare il vostro romanzo. Non mi stancherò mai di affermarlo, sembrano psicologie da quattro soldi, e forse qualcuno ne è davvero convinto, ma prima si vive l’esperienza, si metabolizza e poi si giudica. Inutile condannare gli omosessuali senza mai averli conosciuti; inutile sputare sentenze sulle carceri senza mai averle visitate; inutile parlare a vanvera di clandestini senza mai avere parlato con loro, cercando di capire problemi e difficoltà.
Le teorie non hanno la forza vissuta nel concreto. Un parto noi maschi possiamo immaginarlo, ma non potremo mai comprenderne sensazioni, significati e titubanze al pari di una donna. È inconfutabile.
Quando anche voi avrete generato il vostro romanzo, fra sensazioni, significati e titubanze, allora intuirete che tante teorie sulla scrittura e sugli scrittori si presenteranno con luce nuova, con concetti diversi.
“Se fai quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto”.
[Anonimo]
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Anche questa lezione è in sintonia con il mio pensiero e anche con il mio metodo.
Il distacco è necessario ed è un punto importante della scrittura. Allontanarsi da ciò che abbiamo scritto ci aiuterà poi a vederlo con occhi diversi e più critici.
E mi piace anche il suggerimento di prendere uno dei nostri scrittori preferiti (non proprio lui, anche se su certi si potrebbe fare un pensiero :), ma un suo libro) e leggerlo osservando.
ps. mi permetto di scherzare perché sorridere non ci fa male. ma prendo le lezioni molto sul serio, prof, stia tranquillo :)
uh... siamo quasi a metà corso. sorprendente, vero?
pps. Quando leggo una tua lezione e trovo che sugggerisci una modalità che io pratico già sono molto contenta: mi fa pensare di essere sulla strada giusta.
sono considerazioni molto interessanti e importanti...ti leggo con gratitudine.
Invia nuovo commento