Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 40
Autore: Morgan PalmasSab, 04/07/2009 - 13:56

Sono potenti e delicate forme di enfasi, dosarle è sostanziale, renderle abbondanti in un testo è da scribacchini, non da scrittori; è da lettera adolescenziale, non modalità di chi desidera plasmare un romanzo.
E poi uno, due, tre, quanti? Devo dirlo? Uno è sufficiente, più che sufficiente. A volte anche uno è troppo, perché capita che si inseriscano domande retoriche ridondanti, perché farle se sono retoriche? Il lettore conosce già la risposta.
Non sto negando l’utilizzo della domanda retorica, non vorrei essere frainteso, ma concedetevi poca licenziosità, passare dalla bellezza della parola all’indecenza grossolana è facile, molto più facile di quanto si potrebbe pensare.
Rileggete quanto avete scritto, osservate in particolare i punti di domanda ed esclamativi. Sono necessari tutti?
Tag:
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
interessantissima questione.
all'inizio usavo punti esclamativi in abbondanza. me ne sono accorta da sola rileggendomi dopo qualche tempo.
anche nella scrittura del mio Orfana di mia figlia ne usai parecchi. Ho sempre pensato che fosse dovuto al mio stato di choc durato alcuni mesi e di cui mi sono resa conto bene solo in seguito.
ora non uso quasi mai il punto esclamativo. solo se il personaggio si soprende di una cosa, mi pare.
in quanto al punto interrogativo devo verificare. non lo so proprio se lo uso molto.
e farò delle domande retoriche?
mah.
@Morena: lo penso da tanto tempo, le cose che sembrano più semplici nascondono le maggiori difficoltà.
Salve Morgan, sono approdato, con un anno di ritardo alla tua opera e colgo l'occasione per complimentarmi con te per la chiarezza e l'entusiasmo che s'irradia dal testo delle tue lezioni. Quando ho scoperto questo blog avevo già scritto la metà del mio romanzo. Però mi fa piacere revisionarlo alla luce delle tue lezioni. Per tornare al tema di questa lezione ti chiedo : in esclamazioni interrogative del tipo <???> è corretto l'uso combinato del punto esclamativo con quello interrogativo? E se si; quale segno è più corretto mettere prima.
Scusa se intervengo io.
1) se metti una frase tra i due segni di > e di < (il cui ordine qui io ho capovolto apposta), il Pc legge la frase all'interno come un'istruzione (che deve eseguire ma non deve far comparire).
2) L'ultima tua frase andrebbe riscritta, più correttamente, in questo modo: "E, se sì, quale segno è più corretto mettere prima?"
Visto che si sta parlando di punti interrogativi...
Ma avete capito?!??!?
Invia nuovo commento