Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 24
Autore: Morgan PalmasMar, 16/06/2009 - 07:31
“Un uomo! Questo bramava. Un uomo con qualcosa fra le gambe che le facesse il solletico, che la facesse torcere nell’orgasmo, la portasse ad afferrarsi la fregna cespugliosa con tutte e due le mani, a strofinarsela con gioia, con orgoglio, con vanto, con un senso di rapporto, un senso di vita. Quello era l’unico posto in cui facesse esperienza di vita: laggiù dove si aggrappava con ambedue le mani”.
[“Tropico del Cancro” di Henry Miller]
Immagino qualche femminista vecchio grido leggere la parola “fregna” o qualche uomo gradasso sorridere compiaciuto. Pausa, fermi. Se volete imparare a riflettere sulla materia letteraria per migliorare le vostre qualità di scrittura, dovreste, almeno in una prima fase, abbandonare morali e moralismi, altrimenti si rischia di non capirsi.
L’approccio all’eros di Miller è crudo e diretto, non vi sono dubbi. Osservate un altro esempio.
“Le labbra di Giorgio divenivano più ardenti e, com’ella soleva dire, voraci. Egli s’interruppe; le tolse il mantello; l’aiutò a togliersi i guanti; le prese le mani nude per premersele alle tempie, smanioso d’essere accarezzato. Ella, tenendolo così alle tempie, lo trasse a sé, lo avviluppò in una lunga carezza, gli percorse tutta la faccia con la bocca che strisciava languida e calda in un bacio molteplice”.
[“Trionfo della morte” di Gabriele D’Annunzio]
L’arte di trattare le scene erotiche o che rimandino a immagini sensuali non è argomento semplice. Per diverse ragioni. Fa parte della vita in modo ineluttabile: dalla masturbazione al rapporto sessuale, da un bacio a una carezza alla testa, dalla verginità fino al matrimonio alla ragazza debosciata, l’attenzione che gli umani dedicano all’eros è per uno scrittore un quid che con difficoltà si può evitare del tutto. Se non si evita, bisogna parlarne e per farlo dovete rifletterci con calma. Dovete comprendere quali dei vostri personaggi vivranno una scena che compenetri l’eros e per quali motivi.
Non c’è un modo giusto o sbagliato per illustrare l’eros, tuttavia, a scanso di equivoci, è bene ricordare che il vostro lettore ideale dovrà trovare un filo conduttore fra le storie narrate e le situazioni erotiche descritte.
Se si scende a un livello ancora più profondo, mi aiuto con un esempio per chiarire ulteriormente.
Uno dei vostri personaggi è un uomo depresso di mezza età, divorziato, abbandonato dalla moglie. Non ha rapporti con una donna da anni, non esce di casa se non per il lavoro e per le commissioni burocratiche necessarie. Non ha vita sociale. Un giorno, durante una cena aziendale cui non poteva mancare, un suo collega gli presenta una donna che egli ritiene splendida, sia dal punto di vista estetico che mentale. Non è ammissibile pensare che finiscano a letto dopo un’ora a casa di lui. È depresso, non ha vita sociale, non dimenticatelo. L’eros può nascere, ci mancherebbe, ma bisogna contestualizzarlo a seconda del personaggio che lo vive. Ciò che intendo farvi notare è quanto le scene che riguardano l’eros possono rovinare una narrazione se gestite male dall’autore.
Taluni hanno sostenuto che con Melissa P ed epigoni vari si sia raggiunto il limite, sdoganando presso il grande pubblico alcune tematiche legate all’eros. Niente di più falso, a mio modesto parere, ammesso che vi sia un limite alla presenza dell’eros nella letteratura. I discorsi sarebbero lunghi e articolati, difficile dominare una materia così complessa e di sicuro questa non è la sede appropriata.
Il consiglio di oggi è precisissimo. Non presentate situazioni erotiche ex abrupto direbbero i latini, improvvisamente, ma al pari di come descrivete con calma storie al medesimo modo dovrebbe emergere l’eros. Iniziate da una pennellata lieve narrativa per giungere poi a un affresco compiuto. Se invece descrivete in modo netto e veloce, arrivando subito al succo, vi deve essere un motivo ben definito, e voi dovete esserne consapevoli.
Esiste un’altra via: fare pensare, fare illudere, fare immaginare il lettore. Sempre lì si torna. Fare in modo che il lettore già creda di sapere che cosa accadrà. Le scene erotiche non narratele, lasciatele intuire, giungete fino al momento che tutti si aspettano e poi cambio di scena, sia esso un bacio o qualsiasi altra dimensione sensuale, rendendo la bocca di chi legge famelica di conclusione e lasciandogliela poi tale senza rivelare, senza spiegare, senza portarlo sotto le lenzuola del personaggio, per capirci.
Lezione per casa. Sto sorridendo. Immaginate che un uomo timido e con poche esperienze sessuali incontri una donna che invece ha avuto modo di conoscere il proprio corpo in maniera intensa e conscia dal punto di vista erotico. Provate a visualizzare il loro primo incontro “caldo”, che cosa pensa lui? E lei? Egli avrà il coraggio di rivelare la propria inesperienza? Lei avrà l’accortezza di non fargli pesare una situazione che le appare, nelle due visioni, indipendentemente dalle parole di lui, a un “livello” di consapevolezza assai differente?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
ottima lezione.
aggiungerei anche che la scena deve essere adatta ai personaggi come hai bene evidenziato ma anche al romanzo. il linguaggio deve essere consono al resto.
non posso scrivere 'fregna' se nel resto del romanzo sono più 'delicata'. non tutti siamo Henry Miller.
ci sono storie crude e storie che lo sono meno.
e lo stile deve essere coerente lungo tutta la storia.
comunque, il discorso sesso è stato uno dei miei primi interrogativi. Anni fa mi sono posta il problema: se devo scrivere il sesso non si può evitare, perché il sesso è vita e quindi prima o poi mi servirà una scena e io dovrò saperla scrivere.
perciò iniziai a fare le mie prove :)
un paio di anni fa, iniziai un progetto di un libro a quattro mani.
l'idea di partenza era bella e interessante a mio parere (opera dell'allora socio), ma mi rendo conto che certe scene di sesso, da me scritte e descritte erano troppo didascaliche (peccato di gioventù!) alla fine si prendevano l'anima del libro facendo perdere di vista la trama reale che in realtà meritava di essere approfondita in modo diverso(sempre a mio modestissimo parere).
oggi preferisco l allusione e, come dici tu, il tenere un filo sospeso e magari lasciare il lettore lì, sul più bello.
esperienza insegna.
si, certo...concordo appieno
@Morena: "iniziai a fare le mie prove" mi preoccupa, potrebbe essere anche l'incommensurabile :)
@Sonia: l'allusione è più delicata, femminile direi.
@Melania: benvenuta.
:)))
osantocielo.
hai ragione. quando si scrive bisogna sempre essere chiari: soggetto verbo e predicato verbale.
Quindi, la frase giusta è:
"Iniziai a fare le mie prove di scrittura".
come sono andata, prof?
Invia nuovo commento