Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 21
Autore: Morgan PalmasVen, 12/06/2009 - 09:30

Avete memorizzato le lezioni di questi ultimi due giorni? Bene, oggi volete creare una situazione descrivendola in modo oggettivo e realistico, quale stile adotterete?
In questo caso dovete lavorare molto sul lato visivo, arricchendo la narrazione con elementi che possano stimolare il senso della vista.
Inoltre, una buona tecnica è fare anche parlare i personaggi, facendo in modo che siano loro a descrivere le scene e a raccontare.
Il ritmo deve essere gestito in modo equilibrato, tendente tuttavia alla velocità; l’accorgimento principale è di non cadere nella lentezza eccessiva (eccetto rari casi realistici che appartengono alla frustrazione, ne parleremo domani).
Non abbandonatevi a riflessioni colme di subordinate (ricordate l’ipotassi?), rallentano il ritmo. Poche riflessioni, dovete descrivere vezzeggiando, ripeto, il senso della vista. La comprensione delle condizioni narrative deve essere diretta, senza perdersi in costrutti di causa effetto, non dovete spiegare le ragioni necessariamente – fermo restando che possono essere considerate se inserite con armonia -, abbiate in testa la descrizione, ciò che si vede.
Non dimenticate mai in questo tipo di situazioni di considerare anche gli altri quattro sensi: il gusto, l’olfatto, il tatto e l’udito. Il mondo ci appare grazie ai cinque sensi, attraverso loro uno scrittore può essere realista.
Lo spazio dentro cui volete tenere la mente del lettore deve essere definito, presentatelo con calma, senza fretta, la situazione deve divenire chiara attraverso tutti gli elementi che avete deciso di includere.
Se il vostro desiderio è di raccontare la paura vissuta da una famiglia affiliata alla camorra, vi presento un semplice esempio di narrazione, alla luce dei consigli sopraccitati.
In questo caso dovete lavorare molto sul lato visivo, arricchendo la narrazione con elementi che possano stimolare il senso della vista.
Inoltre, una buona tecnica è fare anche parlare i personaggi, facendo in modo che siano loro a descrivere le scene e a raccontare.
Il ritmo deve essere gestito in modo equilibrato, tendente tuttavia alla velocità; l’accorgimento principale è di non cadere nella lentezza eccessiva (eccetto rari casi realistici che appartengono alla frustrazione, ne parleremo domani).
Non abbandonatevi a riflessioni colme di subordinate (ricordate l’ipotassi?), rallentano il ritmo. Poche riflessioni, dovete descrivere vezzeggiando, ripeto, il senso della vista. La comprensione delle condizioni narrative deve essere diretta, senza perdersi in costrutti di causa effetto, non dovete spiegare le ragioni necessariamente – fermo restando che possono essere considerate se inserite con armonia -, abbiate in testa la descrizione, ciò che si vede.
Non dimenticate mai in questo tipo di situazioni di considerare anche gli altri quattro sensi: il gusto, l’olfatto, il tatto e l’udito. Il mondo ci appare grazie ai cinque sensi, attraverso loro uno scrittore può essere realista.
Lo spazio dentro cui volete tenere la mente del lettore deve essere definito, presentatelo con calma, senza fretta, la situazione deve divenire chiara attraverso tutti gli elementi che avete deciso di includere.
Se il vostro desiderio è di raccontare la paura vissuta da una famiglia affiliata alla camorra, vi presento un semplice esempio di narrazione, alla luce dei consigli sopraccitati.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
«Non ce la faccio più mamma!».
«Stai calmo Fabio, calmo, la vedi questa faccia?» prendendosela con il palmo della mano al mento. E aggiunse: «Se vogliamo tenerla, compresa la tua, non possiamo parlare, lo sai…».
Erano stati mesi di silenzio dopo l’uccisione del capofamiglia, nonostante la dinamica degli eventi fosse chiara, perfino i nomi dei responsabili erano sulla bocca di tanti. Eppure la consueta omertà, tipica di quel piccolo paese di provincia, aveva vinto per l’ennesima volta.
Il quartiere dove vivevano Fabio e la madre era a dir poco povero, sacchi di immondizia riversati ovunque, il lezzo ributtante, i bimbi di dieci undici anni già piccoli delinquenti sulla strada tutto il giorno, per non parlare dei fratelli poco più grandi: dalla droga alla prostituzione, alle rapine, non v’era un solo argomento criminoso del quale ognuno di loro non potesse raccontare con precisione nomi, luoghi e fatti.
V’era un vezzo fra i camorristi di quella zona, quando si incontravano nel paese, prima di parlare, erano soliti darsi una pacca alle spalle in maniera reciproca, due, tre colpi, come a dire: «Tutto a posto, tutto sotto controllo». E i bimbi e i ragazzini osservavano, imparavano. Fabio così era cresciuto, osservando, imparando, dal padre.
«Quei bastardi devono morire!» disse alla madre.
«Dimmi!» ella esclamò «Vuoi fare la stessa fine di tuo padre? Basta, è ora di finirla, anni di morti, anni di fughe, anni di paura, basta Fabio, basta!».
«Parla piano!» replicò il figlio. E andò verso la finestra per assicurarsi che fosse chiusa.
I balconi di casa non erano aperti da tempo, nessuno doveva sapere chi c’era dentro o vedere, la vergogna, la discrezione, la paura appunto. Silenzio. Dalla casa della famiglia Alfonsi non usciva una parola.
A proposito di camorra e mafie mi sento di consigliarvi tre libri, fra gli altri, la conoscenza è certo una virtù, non l’ignoranza:
1- “Gomorra” di Saviano (servono spiegazioni?).
2- “Io, per fortuna c’ho la camorra” di Sergio Nazzaro (un romanzo sui generis, pregno di drammi quotidiani).
3- “Cosa nostra” di John Dickie (quale legame c’è fra i limoni e la mafia? Scopritelo in questo saggio di un ricercatore inglese che lavora alla University College of London).
Oggi sono prolisso: ascoltate, se volete, questa canzone dedicata tragicamente a Roberto Saviano.
Ultima cosa: se vi piacciono le lezioni e le interviste di Sul Romanzo, linkatemi nei vostri siti o blog, parlatene se vi garba, un po’ di sana pubblicità per “stima” non mi dispiacerebbe.
Arriveranno altre iniziative, renderò ancora più ricco di contenuti il blog nei prossimi mesi, ma come si dice qui in Veneto: “A piumeta a piumeta se pela l’ocheta”, un passo alla volta.
Tag:
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
una bella lezione.
io, mi dicono, sono molto 'visiva' nei miei tentativi di scrittura, quindi non posso che approvare.
i cinque sensi si possono usare tutti ma anche diluirli, secondo l'effetto che vogliamo dare, no?
ci possono essere narrazioni che devono essere più 'ricche' di sensazioni tipo profumi, colori, e latre che devono essere più 'secche'.
e poi, ma mi sto allargando troppo, credo che certe descrizioni sensoriali dipendano anche dallo stile dello scrittore e anche dallo stile che si sta fornendo al testo.
uhmmm... :)
ti ho scoperto l'altro giorno grazie a un amico, e adesso cercherò di recuperare il tempo perduto.
è una casualità forse, ma ho iniziato da poco a scrivere un romanzo, non so se ce la farò in 100 giorni però! ma mi impegnerò.
ti linko quanto prima :)
ciao!!
@Morena: grazie, faccio il possibile ;)
sì, l'idea di diluirli secondo un obiettivo premeditato è azzeccata come scelta, ma ciò che proponi è un livello più alto di narrazione, non credo che avremo modo in questi 100 giorni di approfondirlo. Certo, il discorso dello stile dello scrittore che fai è giusto, sto cercando soltanto di mettere dei paletti di boa in mezzo all'oceano dove vi siete avventurati con la barca :)
@Simo: benvenuta e grazie. Sicura di voler fare parte di questa gabbia di matti? ;)
@ Simo: non ti preoccupare. quando Morgan scrive 'gabbia di matti' si riferisce solo a 'certi' studenti... ;)
e parlando di barca, ora vado al mare. ma ho già letto la lezione di oggi, prof. ho il permesso di andare? ;)
prometto che ci penserò tutto il giorno, sotto l'ombrellone
buona giornata :)
Invia nuovo commento