Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 7

Oggi concentratevi sui personaggi, dovete caratterizzarli. Renderli calzanti, originali, interessanti per il lettore. E devono legarsi ad una o più microtematiche che avete già delineato qualche giorno addietro. Alcuni personaggi saranno più importanti, altri meno, e dovete decidere quale ruolo hanno rispetto al personaggio principale della lezione 3 e a quelli che descrivete oggi.
Rimanete concentrati, non rimandate, i primi passi sono nevralgici e poi, da domani, seguite il consiglio di un grande della letteratura:
“Bene o male, devo sempre scrivere. Se scrivi, ti abitui al lavoro e formi lo stile, sia pure senza vantaggio immediato. Se non scrivi sei attratto a fare e fai sciocchezze”.
[“I diari” di L.N.Tolstoj, 29 giugno 1853]
Il metodo è il seguente: procuratevi tanti grandi fogli quanti sono i personaggi (va benissimo da disegno A4), userete entrambe le parti di ognuno, quella anteriore e posteriore. Se avete otto personaggi, avrete otto grandi fogli da riempire nei modi che ora vi indicherò.

In un lato di ognuno scrivete in alto il nome del personaggio (es.Eleonora).
E subito sotto indicate le sue caratteristiche: età, colore dei capelli e degli occhi, magro o grasso, colto o frivolo, ingenuo, sincero. Ha un vizio? Si tocca spesso il naso o ha un tono alto di voce? Tende a portare vestiti con colori accesi? Fuma? Parla velocemente? Fissa chi lo guarda o guarda altrove? Dove vive? Lavora? Studia? Di che cosa parla in genere? Dice “Perdindirindina” o è solito imprecare? È italiano o straniero? Pelle bianca o mulatta? Crede in Dio? Quali sono i suoi ideali di vita? Ama gli animali o non li sopporta? È omosessuale? Vorrebbe vivere coltivando la terra? Quali sono i suoi sogni?.
Siate ricchi nei dettagli, lasciate andare la fantasia, senza freni, toglierete in un secondo momento.
Nella parte posteriore del foglio dovete invece indicare come prima cosa la relazione che c’è fra il personaggio e gli altri: si conoscono già o non si conosceranno mai? Sono parenti, amici o amanti o per caso si sono incontrati? Chiariti i rapporti fra loro (per ognuno; intendo su tutti i fogli, nella parte posteriore, vi dovranno essere scritte le relazioni fra i personaggi), indicate perché sono presenti nel romanzo. Ripetetevi spesso questa parola:
È un salumiere che rifornisce il protagonista? Farà un incidente con Tizio? Si sposerà con Caio? Perché avete deciso che tale personaggio debba fare parte della vostra storia? Ancora: perché?
Indicate in quale microtematica compare, scrivetelo sul disegno del cerchio, appuntatelo con chiarezza.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Non preoccupatevi, so che si sta per alzare il livello di difficoltà, lo state facendo con passi sempre più complessi. È normale, fidatevi, seguite le lezioni. Vi aiuterò passo dopo passo. Tutto più avanti vi apparirà chiaro e necessario e capirete la forza di questo metodo.
Un aneddoto: quando molti anni fa tentai di darmi un modus per scrivere il mio primo romanzo, disegnai quel cerchio una decina di volte perché avevo sempre bisogno di altro spazio per rendere più ricche le microtematiche, infilandoci dentro nomi, situazioni, ecc. Ero giunto ad attaccare carta con la colla e lo scotch. Lo stesso mi accadeva per i fogli dei personaggi, arrivavo in fondo e non avevo più spazio, allora ero costretto a prendere altri fogli, numerarli, trovare insomma modi per semplificarmi la vita e non perdere tempo a cercare il materiale che mi interessava.
A domani.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Sgranghite le dita che domani si inizia a scrivere, yahooo :)
uffa.
commentare su blogspot è un'impresa più complessa di scrivere 'sto benedetto romanzo :)
dicevo che io ho iniziato sabato sera a scrivere. sarà tutto da buttare? :)
@Morena: non so se usi Internet Explorer o Firefox, ma nel caso usassi il primo, buttalo nell'immondizia, usa Firefox (gratuito da scaricare, più funzionale e veloce), potrebbe essere questo il problema, forse.
Il mio blog si vede meglio con Firefox (vedi il simbolo a forma di cerchio con un volpino arancione sulla destra?): per scoraggiare gli adepti di Bill Gates, ma questo che resti fra di noi :)
Il problema non è anticipare, ma posticipare. I tuoi primi schizzi sono oro che cola se li coltivi. A presto.
grandioso. ho firefox da tempo ma dimentico sempre di usarlo.
vediamo se funziona meglio e non si mangia i commenti :)
Beh, allora la dico tutta, ho iniziato anche io! :)
Giorgio
ahhhh... Giorgio, tu quoque? :-)
morena
@Giorgio: fregato! :)
In effetti il livello di difficoltà si è sollevato e anche il tempo da dedicare a questa procedura è aumentato. Grazie anche per questa lezione!
questo esercizio è utilissimo per mettersi nei panni dei personaggi e capire come loro vedono gli altri coprotagonisti, sto scoprendo un mondo nuovo, grazie mille!
da poco mi sono cimentato anchio e devo dire che i consigli mi stanno tornando davvero utili, grazie mille:)
Lilian
Anch'io mi stò cimentando da una settimana e ringrazio ancora per questi consigli davvero molto utili e preziosi!!!!
questo esercizio è una delle parti più belle perchè mi sono messa nei personaggi e mi piace descrivere la loro psicologia e il loro mondo!!
Grazie ancora mille :-)
Ci sto provando anch'io, seguendo tutto, lezione per lezione, giorno per giorno.
E' una sfida interessante, anche se l'ho scoperta soltanto adesso XDDD
Ogni giorno è sempre più evidente quanto mi sia congeniale questo metodo.
Grazie Morgan. (posso darti del tu, vero?)
fin qui mi sembra tutto molto bello... un'ottima tecnica per strutturare idee forti, non perderle di vista, avere il telaio su cui ricamare. Il vero problema dello scrivere e di alcuni aspiranti scrittori, consiste nel non aver assolutamente un'idea così marcata di protagonisti, personaggi ed eventi... questo è il difficile. E se mancano i pezzi, se non sono collegati agli altri, c'è solo un grande disordine dispersivo.
14 fogli A4, ma non riesco bene catterizzare i personaggi, vedo il loro carattere solo in relazione alla storia che ho creato.
Ma durante una storia un personaggio "cambia" carattere, segno tutto sui fogli?
Fare tutto questo in un giorno? Fino ad ora ne ho decisi solo quattro di personaggi, e ce ne devo infilare circa una ventina abbondante nella storia.
Io in un giorno non riesco nemmeno a fare la scheda personaggio basata su un mio parente stretto. :) Io però me la sto prendendo comoda, quello a cui dovrei rinunciare per scrivere un romanzo in 100 giorni è troppo, soprattutto, non posso rinunciare a vivere, sennò non avrei più cose di cui scrivere e stimoli esterni, quindi lo scriverò in più tempo. ;)
Invia nuovo commento