Scrivere un romanzo in 100 giorni - Lezione 5
Autore: Morgan PalmasVen, 22/05/2009 - 11:31

Eravamo rimasti ieri agli otto settori del cerchio. Bene.
Dovete fare un ulteriore passo di complessità, una complessità che sarà poi gestita non come state facendo adesso al pari di una marmotta che fissa la zolla di terra davanti ai propri occhi, ma come un’aquila che dall’alto vigila.
Capirete.
Da ognuno degli otto settori fate uscire dal cerchio tre frecce: ogni freccia rappresenta un argomento che si lega con forza al proprio settore.

Esempio. Se in un settore del cerchio avete scritto “ristrutturazione della casa del protagonista”, le tre frecce potranno così essere rappresentate: la prima, discussioni famigliari sulla necessità della ristrutturazione; la seconda, ricerca dei materiali e di un muratore disposto ad aiutare il protagonista nei lavori; terza, inizia la ristrutturazione con le prime difficoltà (pioggia, fatica, poco tempo a disposizione del protagonista).
Fatelo per tutti gli otto settori, alla fine, vi troverete con 24 frecce (8x3) e, quindi, 24 punti di narrazione da sviluppare in seguito. Per dirla in altri termini, otto macrotematiche e 24 microtematiche. La griglia del vostro romanzo sta prendendo forma o, per i più esperti, avete sotto gli occhi un primo tentativo di fabula. Dell’intreccio invece parleremo domani, perché è lì che sarà richiesta l’originalità dell’autore del romanzo, indipendentemente da ciò che io vi consiglio di fare.
È stato faticoso finora? Quali sono state le difficoltà che avete incontrato?
Dovete fare un ulteriore passo di complessità, una complessità che sarà poi gestita non come state facendo adesso al pari di una marmotta che fissa la zolla di terra davanti ai propri occhi, ma come un’aquila che dall’alto vigila.
Capirete.
Da ognuno degli otto settori fate uscire dal cerchio tre frecce: ogni freccia rappresenta un argomento che si lega con forza al proprio settore.
Esempio. Se in un settore del cerchio avete scritto “ristrutturazione della casa del protagonista”, le tre frecce potranno così essere rappresentate: la prima, discussioni famigliari sulla necessità della ristrutturazione; la seconda, ricerca dei materiali e di un muratore disposto ad aiutare il protagonista nei lavori; terza, inizia la ristrutturazione con le prime difficoltà (pioggia, fatica, poco tempo a disposizione del protagonista).
Fatelo per tutti gli otto settori, alla fine, vi troverete con 24 frecce (8x3) e, quindi, 24 punti di narrazione da sviluppare in seguito. Per dirla in altri termini, otto macrotematiche e 24 microtematiche. La griglia del vostro romanzo sta prendendo forma o, per i più esperti, avete sotto gli occhi un primo tentativo di fabula. Dell’intreccio invece parleremo domani, perché è lì che sarà richiesta l’originalità dell’autore del romanzo, indipendentemente da ciò che io vi consiglio di fare.
È stato faticoso finora? Quali sono state le difficoltà che avete incontrato?
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Fate due conti grossolani, immaginate di scrivere un romanzo di 150 pagine, se dividete tale cifra per 24 ottenete circa sei, in altre parole il numero di pagine che dovrete sviluppare per ognuna delle 24 frecce che avete disegnato.
Consegnate un verso ai fatti del cerchio, indicate con una numerazione crescente ogni freccia, dalla prima all’ultima, dal numero 1 al numero 24. Capirete anche la ragione di questo già domani.
Tag:
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Anche se con qualche anno di ritardo, anche io ho iniziato a seguire queste lezioni, che trovo molto utili e interessanti. Adoro leggere e scrivere, e ho da sempre il sogno di pubblicare un romanzo tutto mio, tuttavia non ho mai trovato la determinazione per iniziare, non sapendo minimamente come organizzare il lavoro. Poi, facendo qualche ricerca su internet, ho trovato questo sito, e mai come ora mi sento stimolata per scrivere un libro! Sono solo cinque giorni che ho iniziato a lavorare, ma devo dire che per la prima volta ho molte idee in mente e sono più avanti con il progetto rispetto a qualsiasi mio altro tentativo dei mesi passati.
Avendo soltanto 15 anni la mia paura è che l'inesperienza mi si rivolti contro non permettendomi di scrivere un romanzo all'altezza di altri autori più maturi di me. Incrociamo le dita.
Sharon
Invia nuovo commento