Scrivere un romanzo in 100 giorni
Autore: Morgan PalmasMar, 12/05/2009 - 09:40

L’estate è alle porte, le giornate si allungano con il sole fino a tarda serata, abbiamo tutti più energia. Ecco la sfida: scrivere un romanzo in 100 giorni!
A conti fatti, iniziando lunedì prossimo, avrete un romanzo verso la fine di agosto, pronto per essere inviato ad una casa editrice o a un agente letterario.
Vi seguirò passo dopo passo, giorno dopo giorno, con consigli e obiettivi. Vi sono numerosi aspetti da considerare e saranno trattati con ordine. Nulla sarà lasciato al caso da parte mia: dall’organizzazione del tempo ai dialoghi, dalla preparazione di uno schema generale all’impiego di descrizioni mirate, eccetera.
Perché avere un metodo non è sinonimo di rigidità, non è neppure un modo vetusto di sviluppare una narrazione. Fintanto che si pensa che la ricerca di un metodo sia poco congeniale per la stesura d’un romanzo, il quale merita in ogni caso rispetto e tempo, è logico ammettere che lo sforzo sarà duro, per qualcuno impossibile. Tuttavia, se taluni avranno la pazienza di seguirmi per 100 giorni, senza pregiudizi, s’accorgeranno in maniera altrettanto logica che la volontà si nutre, la capacità di concentrarsi nelle visualizzazioni necessita di abbandono interiore, l’abilità di scrivere un romanzo si può imparare.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Per scrivere un romanzo in cento giorni ci vuole impegno, l’estate del 2009 la potrete ricordare per un’iniziativa particolare: dipenderà da voi e dalla vostra facoltà di stupirvi. Per alcuni potrà essere la prima volta in ambito letterario, altri invece saranno già abituati e vorranno praticare, attraverso il confronto con questo blog, nuove modalità di scrittura.
Ultima cosa, non meno importante, io stesso parteciperò alla creazione d’un romanzo in 100 giorni, per un semplice motivo: ho sempre creduto che sia troppo facile dire “fate” agli altri, ma molto più serio e coinvolgente affermare: “Facciamo assieme”.
Alla fine dell’estate ci organizzeremo per trovarci per una pizza nella realtà, con i nostri manoscritti in mano. Bene, meno 6 giorni alla sfida: scrivere un romanzo in 100 giorni.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Proposta interessantissima e stimolante, come tutto il tuo blog, d'altra parte.
Milvia
@Milvia: bene, ti ringrazio per le tue parole. A presto.
mannaggia...!!! ...se lo avessi visto prima !!!...vabè dai... ci proverò con la prossima :)
Grazie Morgan !!!
-
Elias.
Questo me lo leggo tutto.
M'è stato indirettamente segnalato da un post di Fabio Cicolani. Sento che imparerò qualcosa di più su questo modo di vivere che è la scrittura o, meglio, l'amore per la parola (scritta e non).
Un sorriso,
Andrea
Peccato averlo scoperto solo ora! :( Credo che leggerò comunque un post al giorno e proverò a scrivere il mio romanzo in 100 giorni da oggi! XD
Laura
ciao,ho appena finito di scaricarmi il pdf,ti ringrazio molto per l'opportunità.Se andrà a buon fine sarai il primo a saperlo.Per quanto riguarda certe accuse che ti sono state fatte,volevo dire che purtroppo anche quando una persona si mette a disposizione per aiutare gli altri gratuitamente,usando il proprio tempo libero,ci deve essere sempre qualcuno che,o per invidia,o per non so quale motivo,ci mette la cattiveria.Comunque basta farsi una bella risata e non demordere nel proprio obiettivo.Grazie mille.Ciao.
volevo chiederti ma come faccio a sapere se sto scrivendo una storia che é già stata scritta da qualcuno?C'é un modo per verificare questo o non ci sono problemi.Capisco che un libro non può mai essere identico ad un'altro però.....ciao.
Letteralmente abbagliato da visioni, futuristiche ed introspettive, mi si apre un mondo possibilistico troppo spesso soffocato dalla routine. La routine, che brutta bestia, toglie energia, abbatte, fossilizza ed avvilisce stereotipando la vita stessa. Ho letto il libro di Morgan, infonde energia, organizza ed aiuta. L'aiuto non è quello unicamente del libro. L'aiuto è anche e soprattutto quello del blog e di quelle meravigliose persone che ancora purtroppo non conosco. La forza, è la sinergia di una costituita organizzazione che ci prende per mano e ci guida. Perlomeno io questo ho inteso. Per questo parlo di mondo posibilistico. Prima era caos e disorganizzazione. Impossibile pretendere ordine ed inseguire un chimerico sogno tentando di raggruppare e strutturare conoscenze, collaboratori ed editori in un improbabile tentativo di organizzazione. Oggi, basta un idea, e non importa quanto deboli ci si senta, essa troverà vita, grazie a questo blog, a chi lo nutre ed organizza. Una volta un mio professore mi disse:" scrivi; scrivere ti è essenziale, ti porterai dietro i tuoi romanzi, le tue trame, come demoni, se non riuscirai ad esternarli." E' passato più di un ventennio. Ho una famiglia e tanti impegni. Ho nostalgia della mia trasgressiva giovinezza e di quelle idee che mi porto dentro. Non perchè siano invecchiate. "I sogni non invecchiano. Essi tuttalpiù sbiadiscono i loro significati e diluiscono un poco la loro forza." Da oggi mi rinnovo, attingo, reimparo, mi appoggio. Da oggi andrò indietro nel tempo e conquisterò quello che stavo perdendo...me stesso, in una dimensione poetica e spaziale che vive nel tempo ma non ne subisce gli effetti. Grazie Morgan, grazie amici.
Ero incuriosita da questo blog, così mi ci sono intrufolata e, con piacere, mi sono imbattuta in "scrivere un romanzo in 100 giorni"
A mio modesto parere, le "lezioni" sono davvero interessanti, ne ho lette alcune e mi complimento con l'autore.
Anche io sto scrivendo quello che in realtà non so se si possa definire romanzo. Tuttavia, non voglio scadenze. Cinquanta, cento, mille giorni, non fa differenza per me. Sembra infantile, ma voglio scrivere quando ne ho voglia. Voglio prendermi qualche giorno di riposo se ho bisogno di pensare e voglio poter riflettere su un argomento anche una settimana. Ugualmente però, cercherò di essere abbastanza costante nella scrittura e non cullarmi sul fatto che devo "trovare l'ispirazione". Anche se la mia sfida non è scrivere un romanzo in 100 giorni, ma è scrivere un romanzo e basta, le sue lezioni sono utili, grazie mille a nome di tutti.
Una sedicenne.
ragazzi sto scrivendo un libro e ho 10 Anni!Alla faccia vostra Vecchi!
Mi complimento con questi giovani scrittori. Iniziare presto sicuramente presenta dei vantaggi.
Io ho iniziato appena prima di compiere 39 anni, ma recupererò, ne sono certo!
l'unico romanzo che ho portato a termine, l'ho scritto quando avevo 12 anni. Poi, solo tanti inizi. La cosa più difficile, capire se sia la propria strada o soltanto qualcosa che le assomiglia.
Eccomi con un bel po' di ritardo a raccogliere questa sfida, averla vissuta in "Real Time" avrebbe sicuramente avuto un qualcosa in più, ma resta comunque di enorme utilità a chi, come me alle prime armi, necessita di seguire un percorso costruttivo.
Avevo intenzione da diversi anni di intraprendere questa avventura, ma ero in alto mare. Per mia fortuna mio fratello, dopo aver pubblicato il suo primo libro, venendo a sapere delle mie stesse intenzioni, mi ha consigliato questo blog, dalla quale, confessandosi apertamente, mi ha detto di aver preso spunto e grande motivazione. Quindi eccomi qui, a commentare in ritardo, e ad iniziare questa sfida/avventura, che spero finisca come vorrei: con una storia decente da leggere e far vivere attraverso le mie parole. :)
Ho sempre desiderato scrivere un romanzo.
Ho iniziato a provarci fin da quando avevo 10 anni ma ogni volta mi fermavo dopo qualche pagina.
Ho letto la prima pagina di questo libro e mi incuriosisce molto...che sia la volta buona che inizierò e TERMINERO' di scrivere qualcosa?
Per ora grazie!
Caro Morgan, grazie per aver condiviso con noi i tuoi appunti e la tua esperienza. Il tuo esperimento/sfida è ormai datato, ma gli insegnamenti sono comunque attuali e attuabili. Un prezioso aiuto per chi come me scrive da sempre seguendo l'istinto ma senza una vera guida cui buttare l'occhio di tanto in tanto.
Scrivere è un'avventura meravigliosa, un viaggio ogni volta diverso e ricco di sorprese. Le parole con cui giocare e divertirsi innumerevoli e dalle mille combinazioni possibili... Creare qualcosa che è nato nel profondo dentro di noi, vederlo nero su bianco sul foglio, leggerlo e dargli voce. La soddisfazione che ne consegue è totalizzante.
Quella soddisfazione interiore che ti fa amare anche una (apparentemente) grigia giornata di pioggia.
Grazie
Sara
Speriamo di farcela!
Grazie a tutti voi per le parole di apprezzamento.
Buona scrittura!
60 anni e pensionata, voglio riempire le mie giornate scrivendo un romanzo, è un'idea da pazzoide? Colgo questa occasione per provare! Grazie Dedè
Invia nuovo commento