Letture di scrittura creativa
Autore: Morgan PalmasDom, 12/04/2009 - 22:13
Un elenco di libri interessanti sulla scrittura creativa e sul romanzo:
Baudelaire Charles “Consigli ai giovani scrittori”
Bavaro Tommaso “Scrittura creativa. Tutte le tecniche della narrazione”
Bernardelli Andrea “La narrazione”
Bourneuf Roland – Ouellet Réal “L’universo del romanzo”
Brugnolo Stefano – Mozzi Giulio “Ricettario di scrittura creativa”
Calvino Italo “Lezioni americane”
Calvino Italo “Una pietra sopra”
Carver Raymond “Il mestiere di scrivere. Esercizi, lezioni, saggi di scrittura creativa”
Cerami Vincenzo “Consigli a un giovane scrittore”
Colli Monica – Colli Rossana “Il laboratorio di scrittura creativa”
Cotroneo Roberto “Manuale di scrittura creativa”
De Rienzo Giorgio “Guida alla scrittura. Vademecum per aspiranti scrittori”
Forster Edward Morgan “Aspetti del romanzo”
Frescaroli Antonio “Saper scrivere bene oggi. Lo stile corretto ed efficace”
Gardner John “Il mestiere dello scrittore”
Gaudiano Franco “Manuale di scrittura creativa”
Gide André “Consigli a un giovane scrittore”
Gotham Writers' Workshop "Lezioni di scrittura creativa"
Guachi Rosaria – Morelli Bruna “Come scrivere. Guida per aspiranti narratori”
Kerouac Jack “Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa”
Kundera Milan “L’arte del romanzo”
Lepri Laura “Scrittura creativa. La scrittura creativa raccontata dagli scrittori che la insegnano”
Lodge David “Il mestiere di scrivere”
Lukàcs Gyorgy “Teoria del romanzo”
Mansfield Katherine “La passione della scrittura”
Marchese Angelo “L’officina del racconto”
Mazzoni Roberta “Scrivere. Manuale a più voci per aspiranti narratori”
Mozzi Giulio “Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sullo scrivere”
Naipaul Vidiadhar Surajprasad "Leggere e scrivere"
Ortega Y Gasset José “Sul romanzo”
Baudelaire Charles “Consigli ai giovani scrittori”
Bavaro Tommaso “Scrittura creativa. Tutte le tecniche della narrazione”
Bernardelli Andrea “La narrazione”
Bourneuf Roland – Ouellet Réal “L’universo del romanzo”
Brugnolo Stefano – Mozzi Giulio “Ricettario di scrittura creativa”
Calvino Italo “Lezioni americane”
Calvino Italo “Una pietra sopra”
Carver Raymond “Il mestiere di scrivere. Esercizi, lezioni, saggi di scrittura creativa”
Cerami Vincenzo “Consigli a un giovane scrittore”
Colli Monica – Colli Rossana “Il laboratorio di scrittura creativa”
Cotroneo Roberto “Manuale di scrittura creativa”
De Rienzo Giorgio “Guida alla scrittura. Vademecum per aspiranti scrittori”
Forster Edward Morgan “Aspetti del romanzo”
Frescaroli Antonio “Saper scrivere bene oggi. Lo stile corretto ed efficace”
Gardner John “Il mestiere dello scrittore”
Gaudiano Franco “Manuale di scrittura creativa”
Gide André “Consigli a un giovane scrittore”
Gotham Writers' Workshop "Lezioni di scrittura creativa"
Guachi Rosaria – Morelli Bruna “Come scrivere. Guida per aspiranti narratori”
Kerouac Jack “Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa”
Kundera Milan “L’arte del romanzo”
Lepri Laura “Scrittura creativa. La scrittura creativa raccontata dagli scrittori che la insegnano”
Lodge David “Il mestiere di scrivere”
Lukàcs Gyorgy “Teoria del romanzo”
Mansfield Katherine “La passione della scrittura”
Marchese Angelo “L’officina del racconto”
Mazzoni Roberta “Scrivere. Manuale a più voci per aspiranti narratori”
Mozzi Giulio “Parole private dette in pubblico. Conversazioni e racconti sullo scrivere”
Naipaul Vidiadhar Surajprasad "Leggere e scrivere"
Ortega Y Gasset José “Sul romanzo”
Palmas Morgan "Scrivere un romanzo in cento giorni"
Panzeri Fulvio – Picone Generoso “Tondelli. Il mestiere di scrittore. Un libro intervista”
Pennac Daniel “Come un romanzo”
Pitzorno Bianca “Il manuale del romanziere”
Rodari Gianni “Grammatica della fantasia”
Schopenhauer Arthur “Sul mestiere dello scrittore e sullo stile”
Scott Card Orson “I personaggi e il punto di vista”
Serafini Maria Teresa “Come si scrive un romanzo”
Sklovskij Viktor Borisovic “Il mestiere dello scrittore e la sua tecnica”
Stegner Wallace “Come si diventa scrittori”
Steinberg Sybil “L’arte dello scrivere raccontata da 50 professionisti della letteratura”
Vargas Llosa Mario “Lettere a un aspirante romanziere”
Wharthon Edith “Scrivere narrativa”
Panzeri Fulvio – Picone Generoso “Tondelli. Il mestiere di scrittore. Un libro intervista”
Pennac Daniel “Come un romanzo”
Pitzorno Bianca “Il manuale del romanziere”
Rodari Gianni “Grammatica della fantasia”
Schopenhauer Arthur “Sul mestiere dello scrittore e sullo stile”
Scott Card Orson “I personaggi e il punto di vista”
Serafini Maria Teresa “Come si scrive un romanzo”
Sklovskij Viktor Borisovic “Il mestiere dello scrittore e la sua tecnica”
Stegner Wallace “Come si diventa scrittori”
Steinberg Sybil “L’arte dello scrivere raccontata da 50 professionisti della letteratura”
Vargas Llosa Mario “Lettere a un aspirante romanziere”
Wharthon Edith “Scrivere narrativa”
Se volete suggerirci altri libri di scrittura creativa, vi chiediamo di commentare, grazie.
Tag:
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
E' una lista straordinaria. Sarebbe la "reading list" (espressione nauseante.....così di moda all'università) ideale per un corso purtroppo mai incontrato nelle aule dei nosri illustri professori.
Morgan saresti il docente adatto. E non scherzo.
Toglierei qualcosa (Roberto Cotroneo, “Manuale di scrittura creativa”) e aggiungerei qualcosa (Franco Mimmi, "Corso di lettura creativa").
Voglio scrivere recensioni per voi. Ve ne regalo una su un libro che ho molto amato. Amarsi di Diego De Silva
Un libro di cento pagine quello di Diego De Silva. Un racconto lungo, una specie di breviario. Lo si legge in un giorno e terminatolo ti senti meglio. La narrativa italiana sta un po’ prendendo sottogamba le storie che hanno la parola amore dentro. L’amore è sottovalutato, appunto, perché lasciato nelle mani di scrittrici che ironizzano, vedi su tutte la più famosa Luciana Littizzetto. De Silva, invece, si rivolge anche ad un pubblico maschile. La trama esilissima: Nicola ha perso la moglie in modo stupido, finita sotto un camion mentre andava a lavoro con la bicicletta. Deve riadattarsi a vivere con nuove abitudini, gestire il lutto; Irene è una donna divorziata, alla caccia di se stessa e dei suoi errori. I due personaggi sono soli ma non solitari, sono a volte tristi, a volte molto spassosi.
Irene, in un bistrot (che frequenta anche Nicola) fa fare una pessima figura ad un giovane uomo che la corteggia con gli occhi e gli dà il suo numero di telefono, mentre lui sta a tavola con la fidanzata. De Silva lo chiama l’uomo Denim, quelli che ottengono tutto. Peccato che Irene una volta avuto il numero di cellulare lo chiami lì nel bistrot con grande imbarazzo per l’uomo denim e la fidanzata che scappa, inferocita. E di trovate divertenti ce ne sono molte, segno che parlare di sentimenti non significa necessariamente scrivere in modo mesto e fintamente malinconico. Nicola è meno acrimonioso nei confronti della vita rispetto a Irene, ma anche a lui non vengono risparmiati ironie e piccoli inciampi.
Diego De Silva stravolge lo stereotipo della solitudine d’amore, che prevede pianti, tentativi di suicidio e tutta quella paccottiglia lì. Scrive in modo divertente, commovente, gradevole, senza melensaggini. I due protagonisti ti rimangono nel cervello e ti chiedi : ma se si fossero incontrati nel bistrot? Se si fossero conosciuti? Ma qui mi taccio, perché i libri è meglio leggerli, che accontentarsi del finale.
"Mancarsi" di De Silva, non "Amarsi". Lapsus freudianamente rivelatore. L'amore ideale, quello che rimane strozzato tra i pensieri e le suggestioni, le solitudini. Bel libro, dal linguaggio limpido, aderente a sensazioni e situazioni che sembrano le tue. Immagini forti: "quando una donna ti tocca il dorso della mano con tenerezza, già non ti ama più" (più o meno).
non mi pare di averlo visto elencato. Forse perché è uscito abbastanza recentemente: Bernard Malamud, Per me non esiste altro. La letteratura come dono, lezioni di scrittura, Minimum fax, 2015
E. Hemingway, "Morte nel pomeriggio"; S. King, "On writing"; Pamuk, "Altri colori", T. Wolfe, "Storia di un romanzo"
Amore coniugale di Moravia
Amata scrittura di Dacia Maraini , contiene consigli, frasi, esercizi. Non recente, ma questo forse lo rende ancor più autentico e vero.
Invia nuovo commento