Come scrivere un romanzo in 100 giorni
Scrivere un romanzo in cento giorni è stato pubblicato nel 2009 e oggi, dopo anni, rimane ancora un punto di riferimento per tanti scrittori alle prime armi. Come iniziare a scrivere un romanzo? Troverete di seguito una serie di lezioni che affronteranno i più diversi argomenti (prima di chiedersi se pubblicare il libro, vi parlerò di temi imprescindibili per un aspirante scrittore) e il consiglio è di andare a leggere "La sfida" per capire il senso del progetto. C'è chi mi ha riferito che ha letto le lezioni di getto in pochi giorni e poi si è messo a scrivere, io invece vi suggerisco di compiere il viaggio con l'ordine proposto: una lezione al giorno, così per avere il tempo di meditare con calma su quanto trattato.
Se desiderate acquistare il libro, qui il link alla casa editrice Marco Valerio con le informazioni.
La sfida.
Pronti?
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Lezione 4
Lezione 5
Lezione 6
Lezione 7
Lezione 8
Lezione 9
[Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing]
Lezione 10
Lezione 11
Lezione 12
Lezione 13
Lezione 14
Lezione 15
Lezione 16
Lezione 17
Lezione 18
Lezione 19
Lezione 20
Lezione 21
Lezione 22
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Lezione 23
Lezione 24
Lezione 25
Lezione 26
Lezione 27
Lezione 28
Lezione 29
Lezione 30
Lezione 31
Lezione 32
Lezione 33
Lezione 34
Lezione 35
Lezione 36
Lezione 37
Lezione 38
Lezione 39
Lezione 40
[Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito]
Lezione 41
Lezione 42
Lezione 43
Lezione 44
Lezione 45
Lezione 46
Lezione 47
Lezione 48
Lezione 49
Lezione 50
Lezione 51
Lezione 52
Lezione 53
Lezione 54
Lezione 55
Lezione 56
Lezione 57
Lezione 58
Lezione 59
Lezione 60
Lezione 61
Lezione 62
Lezione 63
Lezione 64
Lezione 65
Lezione 66
Lezione 67
Lezione 68
Lezione 69
Lezione 70
Lezione 71
Lezione 72
Lezione 73
Lezione 74
Lezione 75
Lezione 76
Lezione 77
Lezione 78
Lezione 79
Lezione 80
Lezione 81 (prima parte)
Lezione 81 (seconda parte)
Lezione 82
Lezione 83
Lezione 84
Lezione 85
Lezione 86
Lezione 87
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Lezione 88
Lezione 89
Lezione 90
Lezione 91
Lezione 92
Lezione 93
Lezione 94
Lezione 95
Lezione 96
Lezione 97
Lezione 98
Lezione 99
Lezione 100
Novità editoriali
Impegnativo sì, ma non impossibile. Spero che siano state interessanti le lezioni su come scrivere un romanzo in cento giorni.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Salve Signor Nessuno,
con mio grande rammarico scopro questo progetto solo oggi.
Vedo che lo stato di avanzamento ha superato i tre quarti del cammino.
Ritieni fattibile che io lavorando il quadruplo possa recuperare in tempo utile per arrivare ai nastri insiemi a tutti gli altri?
E' una mission Impossible secondo te?
@fabrizio: ti ho già risposto in privato. Comunque per tutti: non sono convinto che condensare le lezioni sia di buon senso, i tempi delle riflessioni sui singoli argomenti andrebbero rispettati. Poi ognuno decida...
Anche io ho scoperto con molto ritardo questo progetto. Sono molto giovane, ma ho intenzione comunque di provare a scrivere un mio romanzo. Trovo i suoi consigli molto interessanti e proverò a seguirli in ogni caso,anche se non credo che stabilirò un limite per il tempo che ci impieghierò.
Grazie
Ho scoperto solo oggi questo blog inizierò anch'io scrivere un romanzo Provo a usufruire dei tuoi consigli . Hai avuto un buona idea grazie
Un grazie veramente di cuore, perché dalle lezioni che hai scritto traspare un tale passione che il tuo condividerle con noi merita come minimo un GRAZIE gigante. Davvero. Mi dispiace solo di aver scoperto questo post un po' tardi (giusto un pochino, è passato un anno!! :-)... )
bhè, di nuovo grazie e saluti da una quattordicenne appassionta di scrittura & lettura...
ludo
Letteralmente abbagliato da visioni, futuristiche ed introspettive, mi si apre un mondo possibilistico troppo spesso soffocato dalla routine. La routine, che brutta bestia, toglie energia, abbatte, fossilizza ed avvilisce stereotipando la vita stessa. Ho letto il libro di Morgan, infonde energia, organizza ed aiuta. L'aiuto non è quello unicamente del libro. L'aiuto è anche e soprattutto quello del blog e di quelle meravigliose persone che ancora purtroppo non conosco. La forza, è la sinergia di una costituita organizzazione che ci prende per mano e ci guida. Perlomeno io questo ho inteso. Per questo parlo di mondo posibilistico. Prima era caos e disorganizzazione. Impossibile pretendere ordine ed inseguire un chimerico sogno tentando di raggruppare e strutturare conoscenze, collaboratori ed editori in un improbabile tentativo di organizzazione. Oggi, basta un idea, e non importa quanto deboli ci si senta, essa troverà vita, grazie a questo blog, a chi lo nutre ed organizza. Una volta un mio professore mi disse:" scrivi; scrivere ti è essenziale, ti porterai dietro i tuoi romanzi, le tue trame, come demoni, se non riuscirai ad esternarli." E' passato più di un ventennio. Ho una famiglia e tanti impegni. Ho nostalgia della mia trasgressiva giovinezza e di quelle idee che mi porto dentro. Non perchè siano invecchiate. "I sogni non invecchiano. Essi tuttalpiù sbiadiscono i loro significati e diluiscono un poco la loro forza." Da oggi mi rinnovo, attingo, reimparo, mi appoggio. Da oggi andrò indietro nel tempo e conquisterò quello che stavo perdendo...me stesso, in una dimensione poetica e spaziale che vive nel tempo ma non ne subisce gli effetti. Grazie Morgan, grazie amici.
Ero in cerca di qualche consiglio per scrivere un racconto breve, che non superasse la 5 cartelle da 2000 battute ciascuna, e mi rendo conto di averle abbondantemente superate solo con lo schemino "a torta" delle 8 fette e con le restanti 24 frasi.
inoltre, grazie alle sua frasi - chiave, credo di poterlo arricchire come mai fatto fin ora.
La ringrazio.
Ho scoperto questa iniziativa un paio d'anni fa e mi ha fatto fare passi da gigante sulla stesura del mio romanzo, abbandonato a tratti e ripreso in mano con nuove idee derivate dalle esperienze di ogni giorno. Ora sono nuovamente nella fase dell'abbandono ma lui è lì, fisso, persistente, come un ronzio continuo che mi accompagna sempre. Consigli utilissimi, come base per partire e sputare fuori le idee, per poi organizzarle ed amalgamarle creando la magia...
Ciao Morgan,
volevo ringraziarti.
Devo ammettere che non ho proprio seguito alla lettera i tuoi consigli, diciamo che l'ho fatto all'80%.
Però, senza le tue lezioni, non sarei mai riuscita ad arrivare nemmeno qui. Sono alla fine della prima bozza: già ho iniziato la stratificazione, non ho idea di dove arriverò, né se finirò da qualche parte. Ma ho un romanzetto, un manoscritto, una cosa mia. So che ci devo ancora lavorare, ma grazie. In questi tre mesi tu sei stato il mio faro.Non sarei arrivata nemmeno fin qui senza le tue dispense.
Adesso vedremo, ma intanto grazie.
S.
Ehi, Morgan, perché non fare una seconda edizione ufficiale di questa sfida?
Si potrebbe ricominciare all'inizio dell'estate e poi incontrarsi alla fine dei 100 giorni, come nel 2009. Sarebbe un ottimo modo per continuare a confrontarsi, sia per chi è nuovo di qui, sia per chi era presente all'"Edizione" del 2009. Questi ultimi, in particolare, potrebbero rafforzare maggiormente i legami tra loro.
Perché no? ;)
Vi ringrazio per le parole di apprezzamento.
@Mary: l'idea è di sicuro bella, il problema è diventato il tempo che ho a disposizione. Tante energie le metto nelle attività dell'agenzia letteraria e sto tentando di svilupparla con nuovi progetti.
Invia nuovo commento