Case editrici a pagamento e print on demand
L'editoria a pagamento e il print on demand non sono da confondere, rappresentano fenomeni molto diversi del mondo editoriale. In primo luogo, l'editoria a pagamento e il print on demand sono forme di commercio legali (argomento molto utilizzato dagli editori a pagamento per giustificare numerose loro azioni), questo va sempre ricordato, ma i confronti permettono di distringuerle per capire le dinamiche editoriali.
Un aspirante scrittore il più delle volte non conosce la differenza fra case editrici a pagamento e print on demand, per tale motivo abbiamo raccolto di seguito alcuni articoli che speriamo possano far riflettere:
Case editrici a pagamento: un'indagine che rivela come trattano gli scrittori
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe?
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 1
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 2
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 3
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 4
Print on demand: pubblicare libri senza truffe? - Parte 5
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 6
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 7
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 8
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 9
Editori a pagamento: pubblicare libri senza truffe? - Parte 10
Un caso concreto di editoria a pagamento
Il contratto editoriale: cos'è? - parte 1
Il contratto editoriale: cos'è? - parte 2
Editoria a pagamento e questione morale
Se avete suggerimenti o riflessioni, commentate e indaghiamo assieme il mondo degli editori a pagamento (EAP), grazie.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Morgan, ti rispondo qui perchè non sapevo dove farlo. Ad alcuni ho risposto anche nel mio blog se vuoi andare a leggere le mie risposte, mi farebbe piacere. Come dici tu, la situazione è piuttosto complessa e direi anche parecchio lunga, avrei dovuto scriverci un libro non un post, nel post ho fatto un riassunto. Molti mi accusano di non aver fatto ricerche ecc. ecc. e che sparo cazzate. Ma è da 2 anni che mi informo e non solo in rete, ho parlato con editor di grande case editrici, con autori di ogni genere... beh, dopo un po' di tempo qualcosa di "interessante" è saltato fuori. Perchè avrebbero dovuto mentirmi???Non avrebbe senso mentirmi parlandomi male della LORO CASA EDITRICE, DEI LORO LIBRI che "hanno avuto l'aiutino", ti pare? Ecco. io sono partita da queste testimonianze, ho aggiunto le mie esperienze e le ricerche fatte in internet e ah, non ricordo se è una delle vostre interviste fatte qui o di qualcun altro, ma qualche volta sono gli stessi editori a lamentarsi pubblicamente e a "denunciare". Ho letto di questo autore pubblicato da mondadori, e che poi ha aperto una casa editrice sua che confessava in una intervista che: la sua esperienza era stata un caso ma in realtà per entrare nelle grande case editrici non era questione di bravura ma di conoscenze e altro!(quindi non sono la sola a dirlo!!) Vedi, io sono una fan della verità, sebbene il mondo faccia un po' schifo, continuo a credere nel bene e penso che, prima o poi, la gente si stuferà di non dire pubblicamente come stanno le cose e la verità salterà fuori. Certo, non dico che sono tutti così, che tutti hanno pubblicato per raccomandazioni ecc. ma non neghiamo che una buona, buonissima parte è così. Perchè bisogna negarlo? Anche gli editori stranieri, americani e non, non sostengono il modus operandi degli editori, dicono che gli autori esordienti vengono considerati come degli zerbini e ci hanno messo in mezzo anche la grande editoria!Solo non capisco perchè accanirsi per sostenere il contrario!Quando vari esempi nella realtà sostengono quello che dico io. Volevo anche specificare che la possibilità di acquisto delle proprie copie è data anche dai grandi editori, e dobbiamo condannarli per questo? Dobbiamo condannare gli autori che decidono di acquistare qualche copia da regalare oppure da vendere personalmente? Cosa dobbiamo dire ai lettori che ci chiedono se possono acquistare la copia da noi? Eh, no, guarda, non te la do perchè devo acquistarla e poi mi additano di aver pubblicato a pagamento il libro... quindi arrangiati!No, non succede mai così! L'autore si compra la sua bella copia e la rivende e questo lo fanno anche autori pubblicati da mondadori, piemme, fazi e simili. Allora che differenza c'è tra uno che le copie te le fa comprare prima o dopo? Prima o poi a tutti gli autori di questo mondo è capitato di dover comprare qualche copia del proprio libro, fa differenza se le 100 copie le ha comprate tutte in una volta oppure in due anni? Cioè, pensato così, non trovi che la cosa sia simile?Però nessuno giudica uno scrittore che ha comprato le proprie copie ogni tanto, quando voleva!Vabeh, il discorso è troppo lungo, a me preme solo che sia capito quello che volevo dire e non frainteso. Perchè di mezzo bisognerebbe metterci anche le agenzie letterarie a pagamento che fanno pagare mooolto di più di certi editori, però che strano... come mai nessuno ne parla male? eppure un'agenzia non ti dà la certezza di pubblicare, anche se paghi, mentre l'editore si. e allora forse non conviene di più una casa editrice a pagamento che non l'agenzia? Argeta
Sono perfettamente d'accordo con te Angela. Le case editrici piccole ti propongono l'acquisto di un tot numero di copie del libro.Fin qui non c'è nessun inganno, prima o poi le copie ti servono, per regalarle o partecipare a concorsi letterari. Per quanto riguarda le grandi case editrici, per un esordiente è difficile essere da loro considerato in quanto esse pubblicano solo l'autore (personaggio in vista) e non il contenuto dell'opera.
Le agenzie letterarie poi si fanno pagare ( e abbastanza) per darti un parere; io le sconsiglierei, a meno che uno non sia proprio alle prime armi e voglia unconsiglio per migliorare la sua scrittura.
Il problema è che la casa editrice non dovrebbe essere sinonimo di tipografia. Il libro posso farlo confezionare anche da persone di mia fiducia ma è la sua diffusione il vero problema. Le case edtrici dovrebbero avere questo specifico compito. E' per questo che rifiuterei proposte di pubblicazioni a pagamento. Tutto qui.
Invia nuovo commento